Corradi, Giorgia
 
(2018)
Estrazione e caratterizzazione di oli essenziali ottenuti da bucce di pepe del Madagascar.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il pepe ‘Tsyperifery’ del Madagascar è costituito da una miscela commerciale di diverse varietà di pepe, ad oggi solo parzialmente identificate, che vengono raccolte manualmente dalla popolazione locale tra giugno a settembre. Un sottoprodotto della filiera di produzione del pepe bianco è rappresentato dalle bucce, attualmente non valorizzate.
In questo elaborato di tesi, le bucce di pepe ‘Tsyperifery’ sono state sottoposte a tecniche estrattive tradizionali, quali idrodistillazione e distillazione in corrente di vapore, ed innovative, ovvero estrazione con CO2 supercritica. Gli oli essenziali così ottenuti sono stati confrontati in termini di composizione, mediante l’utilizzo della gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) per la determinazione del profilo in composti volatili.
Da questa analisi quali-quantitativa è emerso che i composti della frazione monoterpenica, di cui fanno parte, ad esempio, l’α e β-pinene, l’α e β-fellandrene ed il sabinenene, sono stati individuati in percentuali maggiori nel campione ottenuto da distillazione in corrente di vapore rispetto agli altri estratti e distillati. La frazione sesquiterpenica, che include tra gli altri il β-cariofillene, il germacrene D ed il cubebolo, è risultata, invece, presente in percentuale maggiore nell’estratto supercritico ottenuto a pressione più alta (340 bar). Sia nei distillati che negli estratti è stata evidenziata l’assenza di sostanze antinutrizionali, come safrolo, metileugenolo ed apiolo.
Una valutazione olfattiva preliminare, effettuata sulle bucce e grani tal quali nonché sugli oli essenziali, ha permesso di evidenziare alcuni peculiari attributi caratterizzanti ed è stata esaminata la relazione tra la loro composizione ed il profilo sensoriale.
Alla luce dei risultati ottenuti, questo lavoro esplorativo di tesi può contribuire ad aprire la strada alla valorizzazione delle bucce di pepe Tsyperifery del Madagascar, un sottoprodotto della lavorazione del pepe bianco.
     
    
      Abstract
      Il pepe ‘Tsyperifery’ del Madagascar è costituito da una miscela commerciale di diverse varietà di pepe, ad oggi solo parzialmente identificate, che vengono raccolte manualmente dalla popolazione locale tra giugno a settembre. Un sottoprodotto della filiera di produzione del pepe bianco è rappresentato dalle bucce, attualmente non valorizzate.
In questo elaborato di tesi, le bucce di pepe ‘Tsyperifery’ sono state sottoposte a tecniche estrattive tradizionali, quali idrodistillazione e distillazione in corrente di vapore, ed innovative, ovvero estrazione con CO2 supercritica. Gli oli essenziali così ottenuti sono stati confrontati in termini di composizione, mediante l’utilizzo della gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) per la determinazione del profilo in composti volatili.
Da questa analisi quali-quantitativa è emerso che i composti della frazione monoterpenica, di cui fanno parte, ad esempio, l’α e β-pinene, l’α e β-fellandrene ed il sabinenene, sono stati individuati in percentuali maggiori nel campione ottenuto da distillazione in corrente di vapore rispetto agli altri estratti e distillati. La frazione sesquiterpenica, che include tra gli altri il β-cariofillene, il germacrene D ed il cubebolo, è risultata, invece, presente in percentuale maggiore nell’estratto supercritico ottenuto a pressione più alta (340 bar). Sia nei distillati che negli estratti è stata evidenziata l’assenza di sostanze antinutrizionali, come safrolo, metileugenolo ed apiolo.
Una valutazione olfattiva preliminare, effettuata sulle bucce e grani tal quali nonché sugli oli essenziali, ha permesso di evidenziare alcuni peculiari attributi caratterizzanti ed è stata esaminata la relazione tra la loro composizione ed il profilo sensoriale.
Alla luce dei risultati ottenuti, questo lavoro esplorativo di tesi può contribuire ad aprire la strada alla valorizzazione delle bucce di pepe Tsyperifery del Madagascar, un sottoprodotto della lavorazione del pepe bianco.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corradi, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bucce,pepe,distillazione,estrazione supercritica,gas cromatografia,oli essenziali,sottoprodotto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corradi, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bucce,pepe,distillazione,estrazione supercritica,gas cromatografia,oli essenziali,sottoprodotto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: