Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il contesto in cui è stata sviluppata la tesi è la caratterizzazione geochimica dei sedimenti al fine di sviluppare cartografia geochimica regionale. In particolare, è stato analizzato il sedimento fluviale del bacino del fiume Tevere. È stata fatta inizialmente un’analisi dell’area di studio, così da poter progettare in maniera efficace la campagna di campionamento. Lo studio preliminare è stato fatto in base alle informazioni ottenute dalla ricerca bibliografica, e dall’elaborazione dei dati forniti dal Geoportale Nazionale ed elaborati tramite software opensource QGIS. La fase di campionamento ha visto il prelievo di 82 campioni distribuiti oltre che lungo l’asta principale. Il sedimento prelevato è stato analizzato tramite fluorescenza a raggi X (XRF). Al fine di interpolare i dati ottenuti con elementi cartografici, questi sono stati prima processati tramite analisi delle componenti principali
(PCA), in maniera tale da individuare le variabili più caratterizzanti il sistema in analisi. Su queste è stato sviluppato il processo di cartografia. L'indagine è stata svolta particolarmente su Pb, Ni, Cr, Cu, AS, Zn di cui è stata prodotta la cartografia. Gli elementi cartografici così sviluppati hanno permesso di inquadrare i risultati ottenuti nella struttura eterogenea dell’area di studio, spiegandone la variabilità spaziale, e riuscendo a motivare l’origine di casi anomali particolari riuscendo a mettere in evidenza condizioni distinte di contaminazione antropica o di origine naturale dell'elemento. Questo ha permesso di mettere in luce il ruolo chiave che la cartografia geochimica ricopre ai fini della pianificazione territoriale, e nella gestione e monitoraggio delle situazioni di contaminazione.
     
    
      Abstract
      Il contesto in cui è stata sviluppata la tesi è la caratterizzazione geochimica dei sedimenti al fine di sviluppare cartografia geochimica regionale. In particolare, è stato analizzato il sedimento fluviale del bacino del fiume Tevere. È stata fatta inizialmente un’analisi dell’area di studio, così da poter progettare in maniera efficace la campagna di campionamento. Lo studio preliminare è stato fatto in base alle informazioni ottenute dalla ricerca bibliografica, e dall’elaborazione dei dati forniti dal Geoportale Nazionale ed elaborati tramite software opensource QGIS. La fase di campionamento ha visto il prelievo di 82 campioni distribuiti oltre che lungo l’asta principale. Il sedimento prelevato è stato analizzato tramite fluorescenza a raggi X (XRF). Al fine di interpolare i dati ottenuti con elementi cartografici, questi sono stati prima processati tramite analisi delle componenti principali
(PCA), in maniera tale da individuare le variabili più caratterizzanti il sistema in analisi. Su queste è stato sviluppato il processo di cartografia. L'indagine è stata svolta particolarmente su Pb, Ni, Cr, Cu, AS, Zn di cui è stata prodotta la cartografia. Gli elementi cartografici così sviluppati hanno permesso di inquadrare i risultati ottenuti nella struttura eterogenea dell’area di studio, spiegandone la variabilità spaziale, e riuscendo a motivare l’origine di casi anomali particolari riuscendo a mettere in evidenza condizioni distinte di contaminazione antropica o di origine naturale dell'elemento. Questo ha permesso di mettere in luce il ruolo chiave che la cartografia geochimica ricopre ai fini della pianificazione territoriale, e nella gestione e monitoraggio delle situazioni di contaminazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiapponi, Emilia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Geochimica, caratterizzazione dei sedimenti, mappe geochimiche, qgis
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiapponi, Emilia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Geochimica, caratterizzazione dei sedimenti, mappe geochimiche, qgis
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: