Macciocca, Vito Raffaele
 
(2018)
Fattori che influenzano l'evoluzione delle serie temporali di pompaggio nel Quinto Bacino Ravenna, Italy.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Analisi e gestione dell'ambiente [LM-DM270] - Ravenna, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Gli impianti di sollevamento meccanico e i reticoli di drenaggio delle acque hanno permesso, in passato, la bonifica del territorio ravennate e ad oggi sono fondamentali in quanto mantengono integro il franco di coltivazione nonostante gran parte dell’area sia sotto il livello del mare. Il Quinto Bacino, situato a sud dell’area urbana di Ravenna, è un esempio di bacino drenato meccanicamente tramite l’azione di un impianto idrovoro. Partendo dall’osservazione dei volumi di acqua sollevata dalle idrovore si può notare come questi siano spesso superiori a quelli delle piogge; si è cercato quindi di analizzare questo dato per identificare i processi che contribuiscono alla formazione delle acque di drenaggio. La prima fase di elaborazione dei dati ha contemplato il trattamento e l’analisi del database dei tassi di drenaggio giornalieri; lo studio ha permesso di stabilire, poi, quali siano i fattori che maggiormente condizionano le serie temporali di drenaggio e, infine, si è potuto, tramite la creazione di un modello del bacino unita all’analisi di mappe e dataset storici, quantificare l’influenza di ogni singolo fenomeno. I processi considerati sono: l’estremizzazione climatica delle precipitazioni, il processo di subsidenza, il processo di seepage e la perdita della capacità infiltrante del suolo. I risultati delle elaborazioni realizzate dimostrano che il clima all’interno del Quinto Bacino non sembra essersi estremizzato, soprattutto per quanto riguarda gli eventi piovosi. Le serie temporali di pompaggio vengono influenzate in maniera preponderante dai processi di subsidenza e di seepage, ed in misura molto minore dal processo di perdita della capacità infiltrante del suolo da antropizzazione. In base agli studi effettuati, inoltre, è stato possibile stabilire come, presumibilmente, l’attuale sistema di sollevamento non sia in grado di fronteggiare eventi di drenaggio particolarmente intensi nel prossimo futuro.
     
    
      Abstract
      Gli impianti di sollevamento meccanico e i reticoli di drenaggio delle acque hanno permesso, in passato, la bonifica del territorio ravennate e ad oggi sono fondamentali in quanto mantengono integro il franco di coltivazione nonostante gran parte dell’area sia sotto il livello del mare. Il Quinto Bacino, situato a sud dell’area urbana di Ravenna, è un esempio di bacino drenato meccanicamente tramite l’azione di un impianto idrovoro. Partendo dall’osservazione dei volumi di acqua sollevata dalle idrovore si può notare come questi siano spesso superiori a quelli delle piogge; si è cercato quindi di analizzare questo dato per identificare i processi che contribuiscono alla formazione delle acque di drenaggio. La prima fase di elaborazione dei dati ha contemplato il trattamento e l’analisi del database dei tassi di drenaggio giornalieri; lo studio ha permesso di stabilire, poi, quali siano i fattori che maggiormente condizionano le serie temporali di drenaggio e, infine, si è potuto, tramite la creazione di un modello del bacino unita all’analisi di mappe e dataset storici, quantificare l’influenza di ogni singolo fenomeno. I processi considerati sono: l’estremizzazione climatica delle precipitazioni, il processo di subsidenza, il processo di seepage e la perdita della capacità infiltrante del suolo. I risultati delle elaborazioni realizzate dimostrano che il clima all’interno del Quinto Bacino non sembra essersi estremizzato, soprattutto per quanto riguarda gli eventi piovosi. Le serie temporali di pompaggio vengono influenzate in maniera preponderante dai processi di subsidenza e di seepage, ed in misura molto minore dal processo di perdita della capacità infiltrante del suolo da antropizzazione. In base agli studi effettuati, inoltre, è stato possibile stabilire come, presumibilmente, l’attuale sistema di sollevamento non sia in grado di fronteggiare eventi di drenaggio particolarmente intensi nel prossimo futuro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macciocca, Vito Raffaele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Subsidenza, Seepage, Drenaggio, Uso suolo, Analisi frequenza ,Ravenna
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macciocca, Vito Raffaele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Subsidenza, Seepage, Drenaggio, Uso suolo, Analisi frequenza ,Ravenna
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: