Vecchioni, Giulia
 
(2018)
Markarian 501 e 4C 38.41: analisi del nucleo e dei getti ad alta risoluzione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      I nuclei galattici attivi sono sorgenti poste a distanze cosmologiche con una luminosità persino 1000 volte superiore alle normali galassie. Sono state osservate numerose sottoclassi di AGN, ognuna con caratteristiche peculiari, le quali, se interpretate secondo il modello unificato, altro non sarebbero che lo stesso oggetto visto da angolazioni diverse. 
In questa tesi sono state analizzate le due sorgenti Markarian 501 e 4C 38.41, entrambe dei blazar, ad alta risoluzione angolare (VLBI) nella banda radio, a 43 GHz, nel corso degli anni. È stata osservata un'alta variabilità del flusso nucleare della 4C 38.41 ma la morfologia dei getti rimane pressoché costante. Il getto della Markarian 501,invece,durante gli anni, si espande modificando l'angolo di posizione ma non si osservano flares nucleari.
     
    
      Abstract
      I nuclei galattici attivi sono sorgenti poste a distanze cosmologiche con una luminosità persino 1000 volte superiore alle normali galassie. Sono state osservate numerose sottoclassi di AGN, ognuna con caratteristiche peculiari, le quali, se interpretate secondo il modello unificato, altro non sarebbero che lo stesso oggetto visto da angolazioni diverse. 
In questa tesi sono state analizzate le due sorgenti Markarian 501 e 4C 38.41, entrambe dei blazar, ad alta risoluzione angolare (VLBI) nella banda radio, a 43 GHz, nel corso degli anni. È stata osservata un'alta variabilità del flusso nucleare della 4C 38.41 ma la morfologia dei getti rimane pressoché costante. Il getto della Markarian 501,invece,durante gli anni, si espande modificando l'angolo di posizione ma non si osservano flares nucleari.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vecchioni, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,Nuclei galattici attivi,blazar,Markarian 501,modello unificato,4C 38.41,radioastronomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vecchioni, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,Nuclei galattici attivi,blazar,Markarian 501,modello unificato,4C 38.41,radioastronomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        