Paci, Gregorio
 
(2018)
L'instabilità gravitazionale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato si propone di studiare la formazione di strutture come cluster, fogli, vuoti e filamenti di galassie. La formazione di queste strutture è dovuta al fenomeno dell’instabilità gravitazionale. Tale fenomeno è una proprietà intrinseca della gravità: la materia è attratta verso le regioni a più alta densità amplificando in questo modo la disomogeneità iniziale. Ciò che verrà fatto allora è studiare come possono essere fatte delle perturbazioni su un background omogeneo isotropo e come queste evolvano nel tempo.
Nel primo capitolo si esporranno le caratteristiche principali dell’universo di Friedmann, che nel seguito servirà da background per le perturbazioni. Nel secondo si studierà l’instabilità gravitazionale nella teoria Newtoniana della gravità. In primo luogo si studierà teoria di Jeans, che descrive la crescita di piccole disomogeneità in un universo non in espansione. In secondo luogo si considereranno le perturbazioni lineari in un universo in espansione fino ad arrivare al comportamento delle perturbazioni nel regime non lineare. Infine nel terzo capitolo si studierà il comportamento dell’instabilità gravitazionale in Relatività generale in approssimazione lineare.
     
    
      Abstract
      L’elaborato si propone di studiare la formazione di strutture come cluster, fogli, vuoti e filamenti di galassie. La formazione di queste strutture è dovuta al fenomeno dell’instabilità gravitazionale. Tale fenomeno è una proprietà intrinseca della gravità: la materia è attratta verso le regioni a più alta densità amplificando in questo modo la disomogeneità iniziale. Ciò che verrà fatto allora è studiare come possono essere fatte delle perturbazioni su un background omogeneo isotropo e come queste evolvano nel tempo.
Nel primo capitolo si esporranno le caratteristiche principali dell’universo di Friedmann, che nel seguito servirà da background per le perturbazioni. Nel secondo si studierà l’instabilità gravitazionale nella teoria Newtoniana della gravità. In primo luogo si studierà teoria di Jeans, che descrive la crescita di piccole disomogeneità in un universo non in espansione. In secondo luogo si considereranno le perturbazioni lineari in un universo in espansione fino ad arrivare al comportamento delle perturbazioni nel regime non lineare. Infine nel terzo capitolo si studierà il comportamento dell’instabilità gravitazionale in Relatività generale in approssimazione lineare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Paci, Gregorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          instabilità gravitazionale,strutture anisotrope,perturbazioni lineari,perturbazioni non lineari,teoria Newtoniana,Relatività Generale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Paci, Gregorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          instabilità gravitazionale,strutture anisotrope,perturbazioni lineari,perturbazioni non lineari,teoria Newtoniana,Relatività Generale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: