Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Tipologia della sperimentazione: Studio clinico randomizzato controllato in singolo cieco
Background: La Lateral Elbow Tendinopathy (LET) cronica è una problematica dolorosa che colpisce prevalentemente persone tra 35 e 54 anni. Una mancata tempestività della gestione biopsicosociale della patologia può portare all’instaurazione di dolore cronico. La Mirror Therapy (MT) si è mostrata efficace in diverse patologie, ma al momento non esistono sperimentazioni che evidenzino i suoi effetti sulla LET cronica.
Obiettivo: Valutare gli effetti della MT in termini di dolore, funzionalità e aspetti psicosociali legati alla patologia in persone con LET cronica.
Materiali e Metodi: 8 soggetti sono stati suddivisi in maniera randomizzata in un gruppo sperimentale (n = 4) e in un gruppo di controllo (n = 4). Tutti i partecipanti hanno ricevuto 6 settimane di trattamento ambulatoriale con il fisioterapista, mentre il gruppo sperimentale ha eseguito, in aggiunta, esercizi di MT a domicilio tutti i giorni. Alla baseline e alla valutazione finale sono stati somministrati la scala Numeric Pain Rating Scale (NPRS) e i questionari Patient-Rated Tennis Elbow Evaluation (PRTEE) e Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK).
Risultati: Sia il gruppo di controllo che quello sperimentale hanno mostrato miglioramenti in termini di dolore alla palpazione, funzionalità dell’arto superiore e aspetti psicosociali legati alla patologia. Il gruppo sperimentale ha avuto outcome migliori rispetto al gruppo di controllo, quelli statisticamente significativi sono stati evidenziati nel PRTEE (p < 0,1), in particolar modo nella sezione relativa alla funzionalità nello svolgimento delle attività di vita quotidiana (p < 0,05). 
Conclusioni: Nel campione preso in considerazione, la Mirror Therapy è risultata efficace, per gli outcome indagati e in associazione ad un approccio multimodale, nel trattamento di soggetti con LET persistente.
     
    
      Abstract
      Tipologia della sperimentazione: Studio clinico randomizzato controllato in singolo cieco
Background: La Lateral Elbow Tendinopathy (LET) cronica è una problematica dolorosa che colpisce prevalentemente persone tra 35 e 54 anni. Una mancata tempestività della gestione biopsicosociale della patologia può portare all’instaurazione di dolore cronico. La Mirror Therapy (MT) si è mostrata efficace in diverse patologie, ma al momento non esistono sperimentazioni che evidenzino i suoi effetti sulla LET cronica.
Obiettivo: Valutare gli effetti della MT in termini di dolore, funzionalità e aspetti psicosociali legati alla patologia in persone con LET cronica.
Materiali e Metodi: 8 soggetti sono stati suddivisi in maniera randomizzata in un gruppo sperimentale (n = 4) e in un gruppo di controllo (n = 4). Tutti i partecipanti hanno ricevuto 6 settimane di trattamento ambulatoriale con il fisioterapista, mentre il gruppo sperimentale ha eseguito, in aggiunta, esercizi di MT a domicilio tutti i giorni. Alla baseline e alla valutazione finale sono stati somministrati la scala Numeric Pain Rating Scale (NPRS) e i questionari Patient-Rated Tennis Elbow Evaluation (PRTEE) e Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK).
Risultati: Sia il gruppo di controllo che quello sperimentale hanno mostrato miglioramenti in termini di dolore alla palpazione, funzionalità dell’arto superiore e aspetti psicosociali legati alla patologia. Il gruppo sperimentale ha avuto outcome migliori rispetto al gruppo di controllo, quelli statisticamente significativi sono stati evidenziati nel PRTEE (p < 0,1), in particolar modo nella sezione relativa alla funzionalità nello svolgimento delle attività di vita quotidiana (p < 0,05). 
Conclusioni: Nel campione preso in considerazione, la Mirror Therapy è risultata efficace, per gli outcome indagati e in associazione ad un approccio multimodale, nel trattamento di soggetti con LET persistente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bracci, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          mirror therapy, lateral elbow tendinopathy, LET, multimodal approach
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bracci, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          mirror therapy, lateral elbow tendinopathy, LET, multimodal approach
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: