Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nelle persone affette da Grave Cerebrolesione Acquisita la connessione al ventilatore meccanico è l’unica alternativa che permetta ai soggetti di raggiungere o mantenere una stabilità clinica. Il paziente è a rischio per sviluppo di ingombro secretivo periferico presentando un quadro fisiopatologico di tipo restrittivo.L’ingombro bronchiale profondo rappresenta perciò il punto di partenza per la riacquisizione del respiro spontaneo.
L’obiettivo è reperire le evidenze scientifiche relative alle tecniche respiratorie di disostruzione bronco-polmonare e verificare se possono essere applicate al fine di ricercare una precoce acquisizione del respiro spontaneo nei soggetti affetti da GCLA. L’obiettivo, è anche quello di distinguere, le tecniche da utilizzare per le vie aeree prossimali e quelle per le vie aeree distali.
La ricerca bibliografica è stata eseguita sulle seguenti banche dati medico-scientifiche: The Cochrane Library e PubMed. La valutazione della qualità metodologica viene effettuata attraverso la PRISMA checklist.
Sono stati selezionati studi relativi alle tecniche di airways clearance in diverse patologie respiratorie. In 2 studi viene effettuata una revisione sistematica riguardante queste tecniche; uno stila delle linee guida per il trattamento di tre tipologie di pazienti; mentre gli altri 7 studi descrivono l’argomento in modo generale rappresentando però anch’essi un valido strumento informativo.
La sintesi dei risultati dati dagli studi ci consente di considerare tecniche valide al raggiungimento della clearance tracheo-bronchiale nel GCLA le seguenti: Mechanical Insufflation-Exsufflation (MI-E), l’Intrapulmonary Percussive Ventilation (IPV), la Positive Espiratory Pressure (PEP).
Queste tecniche possono essere applicate adattandole a persone non collaboranti, rispondendo comunque agli obiettivi prefissati. In questo modo la persona, recuperata una corretta clearance bronco-polmonare, può intraprendere un precoce percorso verso il respiro spontaneo.
     
    
      Abstract
      Nelle persone affette da Grave Cerebrolesione Acquisita la connessione al ventilatore meccanico è l’unica alternativa che permetta ai soggetti di raggiungere o mantenere una stabilità clinica. Il paziente è a rischio per sviluppo di ingombro secretivo periferico presentando un quadro fisiopatologico di tipo restrittivo.L’ingombro bronchiale profondo rappresenta perciò il punto di partenza per la riacquisizione del respiro spontaneo.
L’obiettivo è reperire le evidenze scientifiche relative alle tecniche respiratorie di disostruzione bronco-polmonare e verificare se possono essere applicate al fine di ricercare una precoce acquisizione del respiro spontaneo nei soggetti affetti da GCLA. L’obiettivo, è anche quello di distinguere, le tecniche da utilizzare per le vie aeree prossimali e quelle per le vie aeree distali.
La ricerca bibliografica è stata eseguita sulle seguenti banche dati medico-scientifiche: The Cochrane Library e PubMed. La valutazione della qualità metodologica viene effettuata attraverso la PRISMA checklist.
Sono stati selezionati studi relativi alle tecniche di airways clearance in diverse patologie respiratorie. In 2 studi viene effettuata una revisione sistematica riguardante queste tecniche; uno stila delle linee guida per il trattamento di tre tipologie di pazienti; mentre gli altri 7 studi descrivono l’argomento in modo generale rappresentando però anch’essi un valido strumento informativo.
La sintesi dei risultati dati dagli studi ci consente di considerare tecniche valide al raggiungimento della clearance tracheo-bronchiale nel GCLA le seguenti: Mechanical Insufflation-Exsufflation (MI-E), l’Intrapulmonary Percussive Ventilation (IPV), la Positive Espiratory Pressure (PEP).
Queste tecniche possono essere applicate adattandole a persone non collaboranti, rispondendo comunque agli obiettivi prefissati. In questo modo la persona, recuperata una corretta clearance bronco-polmonare, può intraprendere un precoce percorso verso il respiro spontaneo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macchi, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          brain injury, craniocerebral trauma, head trauma, cerebral palsy, hospitalizated patient, critically ill patient, airway clearance techniques, chest physiotherapy,chest rehabilitation, respiratory physiotherapy, respiratory rehabilitation,respiratory care, respiratory management, intensive care unit, acute intensive care unit
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macchi, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          brain injury, craniocerebral trauma, head trauma, cerebral palsy, hospitalizated patient, critically ill patient, airway clearance techniques, chest physiotherapy,chest rehabilitation, respiratory physiotherapy, respiratory rehabilitation,respiratory care, respiratory management, intensive care unit, acute intensive care unit
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: