Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi analizza i possibili effetti che i cambiamenti dell’uso del suolo potrebbero aver avuto sul regime idrologico del bacino del fiume Reno con particolare attenzione all’ infiltrazione profonda.
L’analisi ha previsto l’utilizzo dei dati estratti dalle carte di Uso del Suolo per il periodo dal 1954 al 2014, in particolare quelle degli anni 1954, 1976, 1994, 2003, 2008 e 2014.
Dai dati estratti dalle carte si sono costruite mappe di uso del suolo (tramite GIS) e tramite un foglio di calcolo (Excel) si è fatta un’analisi di tipo statistico, costruendo grafici e tabelle. Le macroclassi di riferimento prese in considerazione sono le seguenti: classe 1 aree antropizzate, classe 2 aree agricole, classe 3 boschi e ambienti seminaturali, classe 4 aree umide, classe 5 corpi idrici della classificazione Corine Land Cover. Per analizzare l’impermeabilizzazione si è utilizzato anche l’ indice per l’artificializzazione, riferita all’antropizzato. 
L’analisi si è, poi, incentrata sull’aspetto idrogeologico indagando la possibile influenza dell’evoluzione del suolo sul sistema delle conoidi. Le conoidi sono state scelte in quanto fondamentali come zone di infiltrazione e di ricarica dell’acquifero. Per granulometria e caratteristiche i litotipi presi come riferimento sono le Sabbie (Gialle) di Imola, la Litofacies Arenacea, il Sintema Emiliano – Romagnolo Inferiore ed il Sintema Emiliano – Romagnolo Superiore. Tramite il metodo SCS si è analizzato, infine, quanto l’evoluzione dell’ uso del suolo dell’area in esame abbia influito sull’infiltrazione e sulla possibilità di ricarica degli acquiferi.
Emerge così che negli ultimi 60 anni vi è stata una notevole crescita dell’antropizzato, ed una diminuzione notevole dei suoli coltivati che potrebbe aver influito sui diversi parametri idrologici presi in considerazione, potenzialmente causando la diminuzione della capacità di ritenzione dei suoli, ma non una diminuzione dell’infiltrazione.
     
    
      Abstract
      La tesi analizza i possibili effetti che i cambiamenti dell’uso del suolo potrebbero aver avuto sul regime idrologico del bacino del fiume Reno con particolare attenzione all’ infiltrazione profonda.
L’analisi ha previsto l’utilizzo dei dati estratti dalle carte di Uso del Suolo per il periodo dal 1954 al 2014, in particolare quelle degli anni 1954, 1976, 1994, 2003, 2008 e 2014.
Dai dati estratti dalle carte si sono costruite mappe di uso del suolo (tramite GIS) e tramite un foglio di calcolo (Excel) si è fatta un’analisi di tipo statistico, costruendo grafici e tabelle. Le macroclassi di riferimento prese in considerazione sono le seguenti: classe 1 aree antropizzate, classe 2 aree agricole, classe 3 boschi e ambienti seminaturali, classe 4 aree umide, classe 5 corpi idrici della classificazione Corine Land Cover. Per analizzare l’impermeabilizzazione si è utilizzato anche l’ indice per l’artificializzazione, riferita all’antropizzato. 
L’analisi si è, poi, incentrata sull’aspetto idrogeologico indagando la possibile influenza dell’evoluzione del suolo sul sistema delle conoidi. Le conoidi sono state scelte in quanto fondamentali come zone di infiltrazione e di ricarica dell’acquifero. Per granulometria e caratteristiche i litotipi presi come riferimento sono le Sabbie (Gialle) di Imola, la Litofacies Arenacea, il Sintema Emiliano – Romagnolo Inferiore ed il Sintema Emiliano – Romagnolo Superiore. Tramite il metodo SCS si è analizzato, infine, quanto l’evoluzione dell’ uso del suolo dell’area in esame abbia influito sull’infiltrazione e sulla possibilità di ricarica degli acquiferi.
Emerge così che negli ultimi 60 anni vi è stata una notevole crescita dell’antropizzato, ed una diminuzione notevole dei suoli coltivati che potrebbe aver influito sui diversi parametri idrologici presi in considerazione, potenzialmente causando la diminuzione della capacità di ritenzione dei suoli, ma non una diminuzione dell’infiltrazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rosetti, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrologia ambientale, Reno, infiltrazione, uso del suolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rosetti, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrologia ambientale, Reno, infiltrazione, uso del suolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: