Dami, Giorgia
 
(2018)
Approccio alla validazione dei metodi di prova chimici e microbiologici per un laboratorio di analisi degli alimenti secondo la norma ISO 17025 all'interno di un sistema di gestione della qualità.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’accreditamento è un’attestazione tramite la quale, un soggetto indipendente di parte terza, riconosce la competenza  ed il modus operandi di un ente ovvero un’organizzazione, in accordo con specifici  requisiti di qualità stabiliti da norme internazionali o nazionali. 
Il quadro normativo di riferimento è costituito dalle norme della serie di norme UNI CEI EN ISO IEC17000, che specificano termini, definizioni e requisiti relativi alla valutazione della conformità, compreso l'accreditamento degli organismi di certificazione e l'utilizzo di detta certificazione  per agevolare il commercio.
In Italia ACCREDIA è l’ente unico nazionale di accreditamento, autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico ed operante in conformità  ai requisiti  stabiliti dalla norma UNI EN ISO 17011 (norma che disciplina gli Enti di accreditamento). Ha il compito di valutare la competenza tecnica e l’idoneità professionale delle organizzazioni (Laboratori di prova, di Taratura ed Organismi di certificazione)  che operano nel settore della qualità, accertandone la conformità alle pertinenti Norme Internazionali, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni rilasciate.
Nello specifico, l’accreditamento dei laboratori di prova, reso cogente dal framework legislativo nazionale ed europeo,  si configura come un punto fondamentale per la validità dei risultati delle procedure di validazione e monitoraggio di qualsivoglia processo produttivo in aziende che operano in qualità.
Nel presente elaborato, sono illustrate le modalità attraverso cui i laboratori di prova possono dimostrare l’affidabilità dei risultati, sia chimici che microbiologici ottenuti, in relazione a caratteristiche intrinseche del dato analitico (ad esempio sensibilità, specificità, riproducibilità, robustezza etc.) e come l’intero processo risponda ai requisiti della norma di accreditamento UNI EN ISO 17025.
     
    
      Abstract
      L’accreditamento è un’attestazione tramite la quale, un soggetto indipendente di parte terza, riconosce la competenza  ed il modus operandi di un ente ovvero un’organizzazione, in accordo con specifici  requisiti di qualità stabiliti da norme internazionali o nazionali. 
Il quadro normativo di riferimento è costituito dalle norme della serie di norme UNI CEI EN ISO IEC17000, che specificano termini, definizioni e requisiti relativi alla valutazione della conformità, compreso l'accreditamento degli organismi di certificazione e l'utilizzo di detta certificazione  per agevolare il commercio.
In Italia ACCREDIA è l’ente unico nazionale di accreditamento, autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico ed operante in conformità  ai requisiti  stabiliti dalla norma UNI EN ISO 17011 (norma che disciplina gli Enti di accreditamento). Ha il compito di valutare la competenza tecnica e l’idoneità professionale delle organizzazioni (Laboratori di prova, di Taratura ed Organismi di certificazione)  che operano nel settore della qualità, accertandone la conformità alle pertinenti Norme Internazionali, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni rilasciate.
Nello specifico, l’accreditamento dei laboratori di prova, reso cogente dal framework legislativo nazionale ed europeo,  si configura come un punto fondamentale per la validità dei risultati delle procedure di validazione e monitoraggio di qualsivoglia processo produttivo in aziende che operano in qualità.
Nel presente elaborato, sono illustrate le modalità attraverso cui i laboratori di prova possono dimostrare l’affidabilità dei risultati, sia chimici che microbiologici ottenuti, in relazione a caratteristiche intrinseche del dato analitico (ad esempio sensibilità, specificità, riproducibilità, robustezza etc.) e come l’intero processo risponda ai requisiti della norma di accreditamento UNI EN ISO 17025.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dami, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Accreditamento,Validazione,ISO17025,Qualità,Laboratori di Prova,Prove accreditate
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dami, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Accreditamento,Validazione,ISO17025,Qualità,Laboratori di Prova,Prove accreditate
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: