Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di Laurea ha lo scopo di descrivere il paradigma di programmazione reattiva applicato al linguaggio di programmazione Kotlin, focalizzando la trattazione verso lo sviluppo di applicazioni Android ad alto livello di reattività e con forte presenza di flussi asincroni di dati ed eventi.
La tesi si articola in tre capitoli. Nel Capitolo 1 vengono descritte le caratteristiche del paradigma di programmazione reattiva, partendo dai concetti su cui si basa, per poi porre l'attenzione sui suoi principali contesti di utilizzo, sui vantaggi rispetto ad altri approcci e sulle problematiche generate dal suo impiego distribuito. In seguito viene chiarito ciò che si intende per Functional Reactive Programming, mostrando le relazioni che questo instaura con il paradigma da cui eredita e le astrazioni basilari che introduce all'interno del panorama reattivo.
Il Capitolo 2 è invece riservato alla descrizione del linguaggio di programmazione Kotlin, partendo dalle motivazioni del suo utilizzo e dalle caratteristiche di base, fi�no ad arrivare alla sintassi vera e propria e alla descrizione delle sue particolari funzionalità. Vengono quindi ricoperti gli argomenti di maggior interesse quali i tipi di dato, l'inferenza di tipo, la strict null safety, i meccanismi introdotti per il flusso di controllo, per le classi e per gli oggetti, le funzioni, le lambda, le estensioni e le coroutines.
Il Capitolo 3 descrive la libreria RxKotlin, che rende pratiche le conoscenze acquisite nei precedenti capitoli, mostrando un'implementazione della programmazione reattiva nel linguaggio Kotlin. Il capitolo prende ad esempio la programmazione di applicazioni Android, dove RxKotlin mette in mostra le sue
più importanti funzionalità. Vengono descritte le differenze e affinità con RxJava (suo gemello), i concetti di base, le caratteristiche più avanzate quali l'approccio al multithreading, la backpressure e gli operatori per la manipolazione dei flussi asincroni osservabili.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di Laurea ha lo scopo di descrivere il paradigma di programmazione reattiva applicato al linguaggio di programmazione Kotlin, focalizzando la trattazione verso lo sviluppo di applicazioni Android ad alto livello di reattività e con forte presenza di flussi asincroni di dati ed eventi.
La tesi si articola in tre capitoli. Nel Capitolo 1 vengono descritte le caratteristiche del paradigma di programmazione reattiva, partendo dai concetti su cui si basa, per poi porre l'attenzione sui suoi principali contesti di utilizzo, sui vantaggi rispetto ad altri approcci e sulle problematiche generate dal suo impiego distribuito. In seguito viene chiarito ciò che si intende per Functional Reactive Programming, mostrando le relazioni che questo instaura con il paradigma da cui eredita e le astrazioni basilari che introduce all'interno del panorama reattivo.
Il Capitolo 2 è invece riservato alla descrizione del linguaggio di programmazione Kotlin, partendo dalle motivazioni del suo utilizzo e dalle caratteristiche di base, fi�no ad arrivare alla sintassi vera e propria e alla descrizione delle sue particolari funzionalità. Vengono quindi ricoperti gli argomenti di maggior interesse quali i tipi di dato, l'inferenza di tipo, la strict null safety, i meccanismi introdotti per il flusso di controllo, per le classi e per gli oggetti, le funzioni, le lambda, le estensioni e le coroutines.
Il Capitolo 3 descrive la libreria RxKotlin, che rende pratiche le conoscenze acquisite nei precedenti capitoli, mostrando un'implementazione della programmazione reattiva nel linguaggio Kotlin. Il capitolo prende ad esempio la programmazione di applicazioni Android, dove RxKotlin mette in mostra le sue
più importanti funzionalità. Vengono descritte le differenze e affinità con RxJava (suo gemello), i concetti di base, le caratteristiche più avanzate quali l'approccio al multithreading, la backpressure e gli operatori per la manipolazione dei flussi asincroni osservabili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barilari, Nicolas
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione reattiva,Kotlin,RxKotlin,Android
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barilari, Nicolas
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione reattiva,Kotlin,RxKotlin,Android
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: