Paladino, Mattia
 
(2018)
Test su un prototipo di rivelatore per la misura di sezione d’urto del neutrino elettronico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il neutrino è una particella fondamentale del Modello Standard, è stata scoperta nel 1956 e col passare degli anni si venne a conoscenza del fatto che questi sono caratterizzati da una rispettiva antiparticella e da tre tipi di sapore. La fisica dei neutrini è tuttavia ancora ricca di incomprensioni: molte delle proprietà che descrivono queste particelle risultano ancora sconosciute.
Il progetto ENUBET propone un’iniziativa con lo scopo di far luce su alcuni dei misteri che circondano le nostre conoscenze sui neutrini e sarà il protagonista di questo elaborato.
Nel primo capitolo si farà un’introduzione sulla scoperta dei neutrini e sulle proprietà che li descrivono.
Nel secondo capitolo, si introdurranno gli scopi del progetto ENUBET e verrà descritto il modo in cui questo progetto ha intenzione di approcciarsi alle problematiche legate alle incertezze sul flusso ed alla misura della sezione d’urto; inoltre si discuterà delle tecniche adottate dal progetto per raggiungere i propri obiettivi.
Nel terzo capitolo verrà descritta l’attività di laboratorio da me svolta presso la sede dell’INFN di Bologna, nella quale ho assistito alla costruzione di un prototipo di calorimetro destinato ad essere sottoposto ad un test beam presso il CERN di Ginevra.
Successivamente verrà discussa l’analisi dei dati prodotti dal suddetto test ed elaborati attraverso l’utilizzo del software ROOT.
     
    
      Abstract
      Il neutrino è una particella fondamentale del Modello Standard, è stata scoperta nel 1956 e col passare degli anni si venne a conoscenza del fatto che questi sono caratterizzati da una rispettiva antiparticella e da tre tipi di sapore. La fisica dei neutrini è tuttavia ancora ricca di incomprensioni: molte delle proprietà che descrivono queste particelle risultano ancora sconosciute.
Il progetto ENUBET propone un’iniziativa con lo scopo di far luce su alcuni dei misteri che circondano le nostre conoscenze sui neutrini e sarà il protagonista di questo elaborato.
Nel primo capitolo si farà un’introduzione sulla scoperta dei neutrini e sulle proprietà che li descrivono.
Nel secondo capitolo, si introdurranno gli scopi del progetto ENUBET e verrà descritto il modo in cui questo progetto ha intenzione di approcciarsi alle problematiche legate alle incertezze sul flusso ed alla misura della sezione d’urto; inoltre si discuterà delle tecniche adottate dal progetto per raggiungere i propri obiettivi.
Nel terzo capitolo verrà descritta l’attività di laboratorio da me svolta presso la sede dell’INFN di Bologna, nella quale ho assistito alla costruzione di un prototipo di calorimetro destinato ad essere sottoposto ad un test beam presso il CERN di Ginevra.
Successivamente verrà discussa l’analisi dei dati prodotti dal suddetto test ed elaborati attraverso l’utilizzo del software ROOT.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Paladino, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          neutrini,sapore,ENUBET,calorimetro,photon-veto,test beam,scintillatore,SiPM,fibra WLS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Paladino, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          neutrini,sapore,ENUBET,calorimetro,photon-veto,test beam,scintillatore,SiPM,fibra WLS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: