Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il caso di studio descritto all'interno del volume di tesi analizza le tecniche di raccolta dei dati sul Web e il modo in cui essi possono essere rappresentati attraverso le tecniche di Data Visualization. L’applicazione web realizzata permette all'utente di visionare le collaborazioni internazionali dei professori e dei ricercatori dell'Università di Bologna con istituzioni estere. L'obiettivo di questa tesi è quello di raccogliere le informazioni relative alle collaborazioni contenute in una banca dati chiamata Web of Science. Questi dati sono poi stati integrati con quelli già presenti all'interno dell’applicazione web. Per questo motivo sono state individuate due macro-fasi di lavoro: la raccolta dei dati e l’integrazione di essi con quelli già raccolti in precedenza nella banca dati Scopus. La prima fase è stata la più corposa all’interno di questo progetto di tesi, è stata effettuata con script Python che, attraverso la libreria WOS e le API di Web of Science, hanno estrapolato i dati dalla banca dati. Durante la seconda fase è stata modificata l’interfaccia del sito, permettendo all’utente di individuare quale fosse l’origine delle pubblicazioni esaminate. Un'altra funzionalità implementata è stata la versione multilingua del sito (italiano-inglese).
     
    
      Abstract
      Il caso di studio descritto all'interno del volume di tesi analizza le tecniche di raccolta dei dati sul Web e il modo in cui essi possono essere rappresentati attraverso le tecniche di Data Visualization. L’applicazione web realizzata permette all'utente di visionare le collaborazioni internazionali dei professori e dei ricercatori dell'Università di Bologna con istituzioni estere. L'obiettivo di questa tesi è quello di raccogliere le informazioni relative alle collaborazioni contenute in una banca dati chiamata Web of Science. Questi dati sono poi stati integrati con quelli già presenti all'interno dell’applicazione web. Per questo motivo sono state individuate due macro-fasi di lavoro: la raccolta dei dati e l’integrazione di essi con quelli già raccolti in precedenza nella banca dati Scopus. La prima fase è stata la più corposa all’interno di questo progetto di tesi, è stata effettuata con script Python che, attraverso la libreria WOS e le API di Web of Science, hanno estrapolato i dati dalla banca dati. Durante la seconda fase è stata modificata l’interfaccia del sito, permettendo all’utente di individuare quale fosse l’origine delle pubblicazioni esaminate. Un'altra funzionalità implementata è stata la versione multilingua del sito (italiano-inglese).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mascellaro, Maria Maddalena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Web Scraping,raccolta dati,Web Application
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mascellaro, Maria Maddalena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Web Scraping,raccolta dati,Web Application
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: