Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi consiste in uno studio di fattibilità dell'eventuale migrazione del progetto TraumaTracker, uno strumento informatico  realizzato in collaborazione con il TraumaCenter dell'ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, verso un approccio architetturale orientato ai microservizi. Le motivazioni che hanno portato alla considerazione di questa recente concretizzazione della service orientation derivano dalla natura di strumento medico-ospedaliero assunta dal TraumaTracker, dal quale ci si aspetta di ottenere gli stessi livelli di resilienza rispetto ai fallimenti di rete, macchine host ed elettricità di cui gode l'infrastruttura ospedaliera; inoltre viene ricercata la possibilità di uno sviluppo agile e dinamico per rispondere alle necessità ed alla sistematica evoluzione del dominio applicativo. Dopo una parte introduttiva delle infrastrutture coinvolte, in cui vengono esplicitate sia l'infrastruttura di massima del TraumaTracker, così come i principi chiave che caratterizzano l'approccio dei microservizi, vengono delineati i cambiamenti necessari affinchè i servizi che compongono il sistema possano essere considerati effettivamente microservizi, concretizzando l'infrastruttura presente grazie al supporto della piattaforma di virtualizzazione Docker.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi consiste in uno studio di fattibilità dell'eventuale migrazione del progetto TraumaTracker, uno strumento informatico  realizzato in collaborazione con il TraumaCenter dell'ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, verso un approccio architetturale orientato ai microservizi. Le motivazioni che hanno portato alla considerazione di questa recente concretizzazione della service orientation derivano dalla natura di strumento medico-ospedaliero assunta dal TraumaTracker, dal quale ci si aspetta di ottenere gli stessi livelli di resilienza rispetto ai fallimenti di rete, macchine host ed elettricità di cui gode l'infrastruttura ospedaliera; inoltre viene ricercata la possibilità di uno sviluppo agile e dinamico per rispondere alle necessità ed alla sistematica evoluzione del dominio applicativo. Dopo una parte introduttiva delle infrastrutture coinvolte, in cui vengono esplicitate sia l'infrastruttura di massima del TraumaTracker, così come i principi chiave che caratterizzano l'approccio dei microservizi, vengono delineati i cambiamenti necessari affinchè i servizi che compongono il sistema possano essere considerati effettivamente microservizi, concretizzando l'infrastruttura presente grazie al supporto della piattaforma di virtualizzazione Docker.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonarrigo, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Microservizi,E-health,TraumaTracker,Docker,virtualizzazione,Continuous Delivery
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonarrigo, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Microservizi,E-health,TraumaTracker,Docker,virtualizzazione,Continuous Delivery
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: