Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (7MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le tecnologie informatiche possono fornire un valido contributo nell’ambito medico poiché, attraverso strumenti che supportino il lavoro degli operatori sanitari, è possibile ottenere notevoli benefici. In quest'ottica si inserisce il progetto TraumaTracker, nato della collaborazione tra un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e il Trauma Center dell'ospedale Bufalini di Cesena, che consente di realizzare il tracciamento delle informazioni relative alla gestione di un trauma e di produrre così una documentazione accurata e automatizzata. TraumaTracker ha portato grandi vantaggi, tuttavia entra in funzione solo quando il paziente raggiunge la struttura ospedaliera. Vi è una fase precedente, definita "preospedaliera", che è cruciale per la sopravvivenza e che viene documentata manualmente. Dalla necessità di automatizzare il tracciamento di questa fase nasce il progetto PreH Soccorso, che si pone l’obiettivo di realizzare un sistema, autonomo e esterno a TraumaTracker, in grado di tracciare la fase preospedaliera di avvenimenti generici. All’interno del progetto PreH Soccorso, il mio contributo è costituito dallo sviluppo di un sistema mobile in grado di raccogliere, gestire e inviare i dati relativi a una missione di soccorso. In questa tesi di laurea saranno descritte le fasi che hanno portato alla realizzazione di questa applicazione, che possono essere brevemente riassunte in cinque punti: analisi dei requisiti, approfondimento sullo sviluppo mobile finalizzato alla scelta di una tecnologia adatta al progetto, progettazione, sviluppo e validazione.
     
    
      Abstract
      Le tecnologie informatiche possono fornire un valido contributo nell’ambito medico poiché, attraverso strumenti che supportino il lavoro degli operatori sanitari, è possibile ottenere notevoli benefici. In quest'ottica si inserisce il progetto TraumaTracker, nato della collaborazione tra un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e il Trauma Center dell'ospedale Bufalini di Cesena, che consente di realizzare il tracciamento delle informazioni relative alla gestione di un trauma e di produrre così una documentazione accurata e automatizzata. TraumaTracker ha portato grandi vantaggi, tuttavia entra in funzione solo quando il paziente raggiunge la struttura ospedaliera. Vi è una fase precedente, definita "preospedaliera", che è cruciale per la sopravvivenza e che viene documentata manualmente. Dalla necessità di automatizzare il tracciamento di questa fase nasce il progetto PreH Soccorso, che si pone l’obiettivo di realizzare un sistema, autonomo e esterno a TraumaTracker, in grado di tracciare la fase preospedaliera di avvenimenti generici. All’interno del progetto PreH Soccorso, il mio contributo è costituito dallo sviluppo di un sistema mobile in grado di raccogliere, gestire e inviare i dati relativi a una missione di soccorso. In questa tesi di laurea saranno descritte le fasi che hanno portato alla realizzazione di questa applicazione, che possono essere brevemente riassunte in cinque punti: analisi dei requisiti, approfondimento sullo sviluppo mobile finalizzato alla scelta di una tecnologia adatta al progetto, progettazione, sviluppo e validazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bombardi, Tommaso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TraumaTracker,PreH Soccorso,dispositivi mobile,Cross-platform,NativeScript,Angular
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bombardi, Tommaso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TraumaTracker,PreH Soccorso,dispositivi mobile,Cross-platform,NativeScript,Angular
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        