De Silvio, Andrea
 
(2018)
Realtà Virtuali: aspetti positivi e implicazioni negative. Una riflessione tassonomica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica per il management [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questa relazione di tesi si andrà ad analizzare la tecnologia Virtual Reality che in questi ultimi anni è tornata prepotentemente sulla scena e che, in un futuro piuttosto breve, potrà avere ancora maggiore diffusione e utilizzo.
Dopo un lungo periodo dove la tecnologia si è sviluppata liberamente, con alti e bassi, va via via definendosi un'opinione e un oggettivo giudizio sulla VR in tutti i suoi aspetti.
Rispetto all'attuale situazione si è provato a strutturare una tassonomia degli aspetti più positivi e, anche, delle criticità emerse.
La tassonomia sarà in particolar modo attenta ad analizzare caratteristiche della tecnologia dal punto di vista psicologico-cognitivo, e gli effetti sull'utente utilizzatore.
La classificazione prenderà in esame casi più specifici per quanto riguarda il successo della VR nell'ambito della psicoanalisi, mentre si soffermerà sulla criticità evidenziate legate ai temi della privacy come aspetti prettamente negativi.
     
    
      Abstract
      In questa relazione di tesi si andrà ad analizzare la tecnologia Virtual Reality che in questi ultimi anni è tornata prepotentemente sulla scena e che, in un futuro piuttosto breve, potrà avere ancora maggiore diffusione e utilizzo.
Dopo un lungo periodo dove la tecnologia si è sviluppata liberamente, con alti e bassi, va via via definendosi un'opinione e un oggettivo giudizio sulla VR in tutti i suoi aspetti.
Rispetto all'attuale situazione si è provato a strutturare una tassonomia degli aspetti più positivi e, anche, delle criticità emerse.
La tassonomia sarà in particolar modo attenta ad analizzare caratteristiche della tecnologia dal punto di vista psicologico-cognitivo, e gli effetti sull'utente utilizzatore.
La classificazione prenderà in esame casi più specifici per quanto riguarda il successo della VR nell'ambito della psicoanalisi, mentre si soffermerà sulla criticità evidenziate legate ai temi della privacy come aspetti prettamente negativi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Silvio, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Virtual Reality,Augmented Reality,Realtà Virtuale,Realtà Aumentata,VR,AR,Cognitivo,Psicoanalisi,Privacy,PTSD,Tassonomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Silvio, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Virtual Reality,Augmented Reality,Realtà Virtuale,Realtà Aumentata,VR,AR,Cognitivo,Psicoanalisi,Privacy,PTSD,Tassonomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: