Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato, dal nome Aspetti cognitivi dell’apprendimento linguistico, si concentra sul panorama del Cognitivismo e della Psicolinguistica, dando uno sguardo a quelle che sono le teorie fondanti di queste branche dello studio del linguaggio e della sua acquisizione. Basandosi sul lavoro del padre della Grammatica Generativa Noam Chomsky, e delle più recenti ricerche di Steven Pinker nel campo dell’apprendimento linguistico nei bambini, vengono analizzate le componenti cognitive applicate alla linguistica, alla ricerca della natura innata dei processi cerebrali che ci permettono di muoverci in un sistema da un lato sconfinatamente libero, dall’altro alquanto denso di regole. Questa ricerca di tipo compilativo è stata realizzata partendo da alcuni presupposti degli universali del linguaggio di Greenberg, che sono poi sfociati nella teoria dei Principi e Parametri di Chomsky. Da qui è stato possibile entrare in un ambito scientifico analitico, per avere una panoramica sulle cause di certe consuetudini linguistiche. Sono presenti vari esempi pratici discussi di volta in volta. Le domande a cui si vuole rispondere sono relative a come facciano i bambini ad imparare la propria lingua madre, secondo quali modalità e attraverso quali fasi. Vengono prese in esame le capacità computative della mente umana in relazione alla sintassi e alla semantica in contrasto con quelle di un’intelligenza artificiale; il tutto è volto a dimostrare che possediamo un vero e proprio istinto del linguaggio, che si mette in funzione già nei nostri primi mesi di vita.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato, dal nome Aspetti cognitivi dell’apprendimento linguistico, si concentra sul panorama del Cognitivismo e della Psicolinguistica, dando uno sguardo a quelle che sono le teorie fondanti di queste branche dello studio del linguaggio e della sua acquisizione. Basandosi sul lavoro del padre della Grammatica Generativa Noam Chomsky, e delle più recenti ricerche di Steven Pinker nel campo dell’apprendimento linguistico nei bambini, vengono analizzate le componenti cognitive applicate alla linguistica, alla ricerca della natura innata dei processi cerebrali che ci permettono di muoverci in un sistema da un lato sconfinatamente libero, dall’altro alquanto denso di regole. Questa ricerca di tipo compilativo è stata realizzata partendo da alcuni presupposti degli universali del linguaggio di Greenberg, che sono poi sfociati nella teoria dei Principi e Parametri di Chomsky. Da qui è stato possibile entrare in un ambito scientifico analitico, per avere una panoramica sulle cause di certe consuetudini linguistiche. Sono presenti vari esempi pratici discussi di volta in volta. Le domande a cui si vuole rispondere sono relative a come facciano i bambini ad imparare la propria lingua madre, secondo quali modalità e attraverso quali fasi. Vengono prese in esame le capacità computative della mente umana in relazione alla sintassi e alla semantica in contrasto con quelle di un’intelligenza artificiale; il tutto è volto a dimostrare che possediamo un vero e proprio istinto del linguaggio, che si mette in funzione già nei nostri primi mesi di vita.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conti, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cognitivismo,Psicolinguistica,Parsing,Grammatica Universale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conti, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cognitivismo,Psicolinguistica,Parsing,Grammatica Universale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: