Valeri, Linnea
 
(2018)
Caratterizzazione quantitativa del cammino in ambiente marino: aspetti metodologici per l’utilizzo di sensori inerziali e metriche non lineari
Metriche non lineari per la caratterizzazione della perfomance del cammino in ambiente marino
Metriche non lineari per la caratterizzazione della perfomance del cammino in ambiente marino.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questa tesi è stato analizzato il cammino in acqua marina e sulla sabbia mediante sensori inerziali. In particolare, è stata valutata l’efficacia di un algoritmo per la segmentazione del passo [Salarian et al., 2004] in ambiente marino con acqua fino al ginocchio. Inoltre, è stato valutato il minino numero di passi necessario per ottenere misure non lineari affidabili nel cammino sulla sabbia e in acqua a varie altezze (ginocchio, pelvi, processo xifoideo), prendendo come riferimento il cammino su superficie piatta e dura, già studiato in letteratura. Lo studio è stato effettuato su 5 soggetti sani. Le acquisizioni sono state svolte per mezzo di sensori inerziali impermeabili, utilizzabili anche in acqua. L’elaborazione e l’analisi dei dati, svolta attraverso l’impiego di parametri proposti in letteratura.
     
    
      Abstract
      In questa tesi è stato analizzato il cammino in acqua marina e sulla sabbia mediante sensori inerziali. In particolare, è stata valutata l’efficacia di un algoritmo per la segmentazione del passo [Salarian et al., 2004] in ambiente marino con acqua fino al ginocchio. Inoltre, è stato valutato il minino numero di passi necessario per ottenere misure non lineari affidabili nel cammino sulla sabbia e in acqua a varie altezze (ginocchio, pelvi, processo xifoideo), prendendo come riferimento il cammino su superficie piatta e dura, già studiato in letteratura. Lo studio è stato effettuato su 5 soggetti sani. Le acquisizioni sono state svolte per mezzo di sensori inerziali impermeabili, utilizzabili anche in acqua. L’elaborazione e l’analisi dei dati, svolta attraverso l’impiego di parametri proposti in letteratura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Valeri, Linnea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cammino,ambiente marino,misure non lineari,test-retest,validazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Valeri, Linnea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cammino,ambiente marino,misure non lineari,test-retest,validazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: