Patti, Giorgio
 
(2018)
Applicazione di tecnologie pneumatiche alla linea di produzione di piastrelle ceramiche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il trasporto pneumatico è un assodato sistema di trasporto per i materiali pulvirulenti in moltissimi ambiti dell’industria di processo e trasformazione; applicato alla polvere ceramica atomizzata avrebbe enormi vantaggi impiantistici, energetici ed ambientali, ma le note controindicazioni tecnologiche (ad esempio perdita di umidità e rottura dei granuli) lo hanno sempre relegato in ceramica ad applicazioni di nicchia. Considerato che negli ultimi anni sono state introdotte sul mercato soluzioni tecniche potenzialmente compatibili con l’atomizzato ceramico,
l’obbiettivo che si prefissa questa tesi è:
- Definire un benchmark tecnologico della polvere atomizzata trasportata pneumaticamente ( in sostanza tenore di umidità perso e frazione di fine prodotto accettabili);
- Ricercare sul mercato le possibili tecnologie ed i fornitori maggiormente interessanti per posizione geografica e tipologia di proposta;
- Sviluppare una ipotetica soluzione impiantistica per la tecnologia individuata ed eseguire, tipicamente con la collaborazione del fornitore più interessante, confronti tecnici, tecnologici
ed economici (sia capex che opex) tra le soluzioni impiantistiche ora presenti in ceramica e quelle risultanti dallo studio di fattibilità oggetto della tesi.
     
    
      Abstract
      Il trasporto pneumatico è un assodato sistema di trasporto per i materiali pulvirulenti in moltissimi ambiti dell’industria di processo e trasformazione; applicato alla polvere ceramica atomizzata avrebbe enormi vantaggi impiantistici, energetici ed ambientali, ma le note controindicazioni tecnologiche (ad esempio perdita di umidità e rottura dei granuli) lo hanno sempre relegato in ceramica ad applicazioni di nicchia. Considerato che negli ultimi anni sono state introdotte sul mercato soluzioni tecniche potenzialmente compatibili con l’atomizzato ceramico,
l’obbiettivo che si prefissa questa tesi è:
- Definire un benchmark tecnologico della polvere atomizzata trasportata pneumaticamente ( in sostanza tenore di umidità perso e frazione di fine prodotto accettabili);
- Ricercare sul mercato le possibili tecnologie ed i fornitori maggiormente interessanti per posizione geografica e tipologia di proposta;
- Sviluppare una ipotetica soluzione impiantistica per la tecnologia individuata ed eseguire, tipicamente con la collaborazione del fornitore più interessante, confronti tecnici, tecnologici
ed economici (sia capex che opex) tra le soluzioni impiantistiche ora presenti in ceramica e quelle risultanti dallo studio di fattibilità oggetto della tesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Patti, Giorgio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Trasporto atomizzato di barbottina,Atomizzato di barbottina,Trasporto pneumatico,Miscelazione pneumatica,Colorazione a secco di atomizzato di barbottina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Patti, Giorgio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Trasporto atomizzato di barbottina,Atomizzato di barbottina,Trasporto pneumatico,Miscelazione pneumatica,Colorazione a secco di atomizzato di barbottina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: