Landro, Federica
 
(2018)
Controllo della stratigrafia sulla migrazione dei solventi clorurati nel sottosuolo della citta Metropolitana di Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel settore ambientale, uno dei principali problemi che tecnici sia pubblici che privati continuano ad avere è quello di non riuscire ad ottenere una visione nelle tre dimensioni delle matrici ambientali che i contaminanti attraversano, quindi un’architettura di sottosuolo di dettaglio che possa fungere da linea guida per l’interpretazione delle vie di fuga dei contaminanti prima, e per scegliere la più adeguata tecnologia di bonifica dopo.
Questa tesi si propone di dare un’idea di come, la conoscenza approfondita dei corpi presenti nel sottosuolo possa essere non solo di aiuto, ma spesso una soluzione a interrogativi comuni nelle procedure di bonifica di siti inquinati. Il lavoro prevede:
- La verifica della geometria dei corpi acquiferi contaminati sulla base sezioni stratigrafiche di dettaglio realizzate tramite interpretazione di dati di sottosuolo,  che permetterà di definire in modo dettagliato la distribuzione dei principali corpi sedimentari in profondità, con particolare attenzione alle unità acquifere maggiormente permeabili, nelle quali i contaminanti si muovono preferenzialmente; 
-L'indagine della presenza di una eventuale relazione tra la presenza di cloruro di vinile (solvente clorurato cancerogeno) e depositi contenenti materia organica in diverse percentuali;
-La determinazione della “declorazione riduttiva”, processo di bio-trasformazione dominante in siti contaminati da solventi clorurati simulando  l’abbattimento mediante attenuazione naturale della concentrazione del contaminante ad opera di batteri normalmente presenti nel materiale contaminato, in funzione di caratteristiche dell’acquifero quali potenziale redox e conducibilità elettrica.
     
    
      Abstract
      Nel settore ambientale, uno dei principali problemi che tecnici sia pubblici che privati continuano ad avere è quello di non riuscire ad ottenere una visione nelle tre dimensioni delle matrici ambientali che i contaminanti attraversano, quindi un’architettura di sottosuolo di dettaglio che possa fungere da linea guida per l’interpretazione delle vie di fuga dei contaminanti prima, e per scegliere la più adeguata tecnologia di bonifica dopo.
Questa tesi si propone di dare un’idea di come, la conoscenza approfondita dei corpi presenti nel sottosuolo possa essere non solo di aiuto, ma spesso una soluzione a interrogativi comuni nelle procedure di bonifica di siti inquinati. Il lavoro prevede:
- La verifica della geometria dei corpi acquiferi contaminati sulla base sezioni stratigrafiche di dettaglio realizzate tramite interpretazione di dati di sottosuolo,  che permetterà di definire in modo dettagliato la distribuzione dei principali corpi sedimentari in profondità, con particolare attenzione alle unità acquifere maggiormente permeabili, nelle quali i contaminanti si muovono preferenzialmente; 
-L'indagine della presenza di una eventuale relazione tra la presenza di cloruro di vinile (solvente clorurato cancerogeno) e depositi contenenti materia organica in diverse percentuali;
-La determinazione della “declorazione riduttiva”, processo di bio-trasformazione dominante in siti contaminati da solventi clorurati simulando  l’abbattimento mediante attenuazione naturale della concentrazione del contaminante ad opera di batteri normalmente presenti nel materiale contaminato, in funzione di caratteristiche dell’acquifero quali potenziale redox e conducibilità elettrica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Landro, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B Georisorse
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Stratigrafia,Solventi clorurati,Bologna,inquinamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Landro, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B Georisorse
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Stratigrafia,Solventi clorurati,Bologna,inquinamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: