Cristiani, Valentina
 
(2018)
“Ad ogni donna pensata come amore in un attimo di libertà” Fabrizio De André tra due mondi:  Georges Brassens e Leonard Cohen.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (321kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro si propone di analizzare approfonditamente il processo traduttivo nell’opera del cantautore italiano Fabrizio De André, in quanto virtuoso esempio di traduzione etica e culturale. In modo particolare, approfondiremo in questo excursus il lascito della poetica di Georges Brassens e Leonard Cohen nella visione deandreiana, attraverso un’analisi comparativa dei brani originali in lingua francese e inglese e dei brani tradotti in lingua italiana, nell’alveo di una tematica che costituisce a pieno diritto il vero e proprio fil rouge nell’opera dei tre autori: la declinazione della figura femminile come esempio di dignità e resilienza, anche e soprattutto in contesti sociali di emarginazione. 
Prenderemo, inoltre, in esame il caso specifico della traduzione della canzone d'autore, che costituisce un esempio di grande rilevanza nell'ambito traduttivo, in quanto chi è chiamato a tradurre deve possedere conoscenze ritmico-musicali di un certo spessore, oltre a competenze linguistiche e traduttive.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro si propone di analizzare approfonditamente il processo traduttivo nell’opera del cantautore italiano Fabrizio De André, in quanto virtuoso esempio di traduzione etica e culturale. In modo particolare, approfondiremo in questo excursus il lascito della poetica di Georges Brassens e Leonard Cohen nella visione deandreiana, attraverso un’analisi comparativa dei brani originali in lingua francese e inglese e dei brani tradotti in lingua italiana, nell’alveo di una tematica che costituisce a pieno diritto il vero e proprio fil rouge nell’opera dei tre autori: la declinazione della figura femminile come esempio di dignità e resilienza, anche e soprattutto in contesti sociali di emarginazione. 
Prenderemo, inoltre, in esame il caso specifico della traduzione della canzone d'autore, che costituisce un esempio di grande rilevanza nell'ambito traduttivo, in quanto chi è chiamato a tradurre deve possedere conoscenze ritmico-musicali di un certo spessore, oltre a competenze linguistiche e traduttive.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cristiani, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Canzone d'autore,Fabrizio De André,Georges Brassens,Leonard Cohen,Tradurre la canzone d'autore,Il femminile come fil rouge,Beautiful losers,Analisi traduttologica,Traduzione etica e culturale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cristiani, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Canzone d'autore,Fabrizio De André,Georges Brassens,Leonard Cohen,Tradurre la canzone d'autore,Il femminile come fil rouge,Beautiful losers,Analisi traduttologica,Traduzione etica e culturale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: