Baldelli, Marco
 
(2018)
Tradurre per l’infanzia: Komponistenporträts für Kinder: Robert Schumann di Dirk Walbrecker. Proposta di traduzione dal tedesco all’italiano.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (421kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Robert Schumann fu un famoso pianista, compositore e critico musicale tedesco dell'Ottocento. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro per bambini Komponistenporträts für Kinder: Robert Schumann di Dirk Walbrecker, in modo da offrire la possibilità ai bambini italiani di entrare in contatto con questo importantissimo compositore. Nel primo capitolo si illustra brevemente la biografia dell’autore e il suo libro, attuando un’analisi testuale dell’opera e approfondendo in particolare il contenuto del testo, ovvero la vita e le opere del compositore Robert Schumann. Nel secondo capitolo viene affrontata l’arte della traduzione da un punto di vista teorico, in particolare spiegando quali sono i problemi relativi alla traduzione di testi per l’infanzia e per ragazzi. Il terzo capitolo presenta una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro di Dirk Walbrecker. Nel quarto e ultimo capitolo viene fornito un commento alla traduzione svolta, esplicitando i problemi traduttivi riscontrati e le strategie adottate per risolverli. Seguono quindi una conclusione e una bibliografia e sitografia con tutte le fonti citate e consultate.
     
    
      Abstract
      Robert Schumann fu un famoso pianista, compositore e critico musicale tedesco dell'Ottocento. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro per bambini Komponistenporträts für Kinder: Robert Schumann di Dirk Walbrecker, in modo da offrire la possibilità ai bambini italiani di entrare in contatto con questo importantissimo compositore. Nel primo capitolo si illustra brevemente la biografia dell’autore e il suo libro, attuando un’analisi testuale dell’opera e approfondendo in particolare il contenuto del testo, ovvero la vita e le opere del compositore Robert Schumann. Nel secondo capitolo viene affrontata l’arte della traduzione da un punto di vista teorico, in particolare spiegando quali sono i problemi relativi alla traduzione di testi per l’infanzia e per ragazzi. Il terzo capitolo presenta una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro di Dirk Walbrecker. Nel quarto e ultimo capitolo viene fornito un commento alla traduzione svolta, esplicitando i problemi traduttivi riscontrati e le strategie adottate per risolverli. Seguono quindi una conclusione e una bibliografia e sitografia con tutte le fonti citate e consultate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tedesco,traduzione,robert schumann,letteratura per l'infanzia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tedesco,traduzione,robert schumann,letteratura per l'infanzia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: