Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (5MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente studio ha avuto l’obiettivo di documentare la relazione che intercorre tra la fotografia e il Giappone. L’argomento è stato affrontato da un punto di vista storico, a partire dai primi rudimentali scatti fotografici fino all’era del digitale e di Internet. Non è stata esaminata solo la tecnica della fotografia, ma il ruolo della stessa durante la guerra, il suo utilizzo dal punto di vista documentaristico, la sua capacità di influenzare le masse.
	È stata rivolta particolare attenzione all’ascesa del mercato fotografico nel dopoguerra giapponese e all’emergere di nuove correnti di espressione fotografica, e a come i vari fotografi abbiano usato questo mezzo per dipingere un quadro della società giapponese di quegli anni.
	In seguito, ho analizzato in che modo il consumismo abbia avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’affermazione di un mercato fotografico particolarmente florido come quello giapponese e come la fotografia si sia coniugata con le ultime tecnologie legate al mondo di internet e della tecnologia in generale, e le tendenze che ne sono derivate.
     
    
      Abstract
      Il presente studio ha avuto l’obiettivo di documentare la relazione che intercorre tra la fotografia e il Giappone. L’argomento è stato affrontato da un punto di vista storico, a partire dai primi rudimentali scatti fotografici fino all’era del digitale e di Internet. Non è stata esaminata solo la tecnica della fotografia, ma il ruolo della stessa durante la guerra, il suo utilizzo dal punto di vista documentaristico, la sua capacità di influenzare le masse.
	È stata rivolta particolare attenzione all’ascesa del mercato fotografico nel dopoguerra giapponese e all’emergere di nuove correnti di espressione fotografica, e a come i vari fotografi abbiano usato questo mezzo per dipingere un quadro della società giapponese di quegli anni.
	In seguito, ho analizzato in che modo il consumismo abbia avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’affermazione di un mercato fotografico particolarmente florido come quello giapponese e come la fotografia si sia coniugata con le ultime tecnologie legate al mondo di internet e della tecnologia in generale, e le tendenze che ne sono derivate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Monticelli, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Giappone,fotografia,storia,social network,consumismo,economia,miracolo economico giapponese
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Monticelli, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Giappone,fotografia,storia,social network,consumismo,economia,miracolo economico giapponese
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: