Peca, Alessandro
 
(2018)
AGN oscurati nel campo J1030: prospettiva in banda X e ottico/infrarossa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (19MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo lavoro di tesi si presenta uno studio multibanda di un campione di 30 candidati AGN oscurati, selezionati in banda X nel campo profondo centrato su J1030+0524 (J1030), un quasar a z=6.31. La selezione viene fatta tramite un Hardness Ratio (HR) >0, che può essere considerato come una sorta di indice di colore in banda X. La statistica del campione ha un valore mediano di 120 conteggi netti in banda 0.5-7 keV.
Con un totale di 500 ks osservati con il telescopio Chandra, il campo di J1030 è attualmente la quarta survey X più profonda mai osservata, il che la rende il laboratorio ideale per studiare oggetti deboli come gli AGN oscurati. Grazie alla profondità del campo, è stato possibile analizzare gli spettri X in cerca di features come la riga in emissione del ferro neutro a 6.4 keV e la edge del ferro a 7.1 keV. 
Non avendo a disposizione la spettroscopia ottica, è stato ideato un metodo di indagine innovativo sulla base dei dati X: sono state elaborate simulazioni in modo da riprodurre gli spettri delle sorgenti osservate, per poter verificare la significatività delle features sopracitate. Inoltre, sempre tramite simulazioni, è stato verificato fino a che punto la statistica X possa essere utilizzata per ottenere indicazioni sul redshift delle sorgenti.
Per verificare i risultati ottenuti è stata utilizzata la tecnica dei redshift fotometrici, attraverso una procedura di SED fitting. Si è sfruttata l'ampia copertura fotometrica disponibile in J1030 nelle bande ottiche e infrarosse, utilizzato osservazioni  (LBC/LBT, WIRCam/CFHT, la survey MUSYC e IRAC).
I risultati ottenuti con questa tecnica, seppur con incertezze non trascurabili, confermano le soluzioni trovate dall'analisi in banda X, verificando la bontà del metodo ideato.
     
    
      Abstract
      In questo lavoro di tesi si presenta uno studio multibanda di un campione di 30 candidati AGN oscurati, selezionati in banda X nel campo profondo centrato su J1030+0524 (J1030), un quasar a z=6.31. La selezione viene fatta tramite un Hardness Ratio (HR) >0, che può essere considerato come una sorta di indice di colore in banda X. La statistica del campione ha un valore mediano di 120 conteggi netti in banda 0.5-7 keV.
Con un totale di 500 ks osservati con il telescopio Chandra, il campo di J1030 è attualmente la quarta survey X più profonda mai osservata, il che la rende il laboratorio ideale per studiare oggetti deboli come gli AGN oscurati. Grazie alla profondità del campo, è stato possibile analizzare gli spettri X in cerca di features come la riga in emissione del ferro neutro a 6.4 keV e la edge del ferro a 7.1 keV. 
Non avendo a disposizione la spettroscopia ottica, è stato ideato un metodo di indagine innovativo sulla base dei dati X: sono state elaborate simulazioni in modo da riprodurre gli spettri delle sorgenti osservate, per poter verificare la significatività delle features sopracitate. Inoltre, sempre tramite simulazioni, è stato verificato fino a che punto la statistica X possa essere utilizzata per ottenere indicazioni sul redshift delle sorgenti.
Per verificare i risultati ottenuti è stata utilizzata la tecnica dei redshift fotometrici, attraverso una procedura di SED fitting. Si è sfruttata l'ampia copertura fotometrica disponibile in J1030 nelle bande ottiche e infrarosse, utilizzato osservazioni  (LBC/LBT, WIRCam/CFHT, la survey MUSYC e IRAC).
I risultati ottenuti con questa tecnica, seppur con incertezze non trascurabili, confermano le soluzioni trovate dall'analisi in banda X, verificando la bontà del metodo ideato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Peca, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,AGN oscurati,Redshift,Multibanda,Fotometria,Spettroscopia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Peca, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,AGN oscurati,Redshift,Multibanda,Fotometria,Spettroscopia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: