Barbantini, Elena
 
(2018)
Scala delle distanze in Astrofisica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
  
  Documenti full-text disponibili:
      | 
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (1MB) | Contatta l'autore  | 
          
Abstract
Con i vari metodi utilizzati per calcolare le distanze dei corpi celesti è stata creata una vera e propria scala delle distanze astrofisiche, in cui ogni gradino funge da calibro per quello successivo. Infatti, a partire dalla misura delle distanze all'interno del sistema solare e delle stelle vicine, è stato possibile calcolare le distanze delle galassie vicine e successivamente di quelle più lontane, potendo, infine, determinare il valore della costante di Hubble per la stima delle dimensioni dell'Universo.
Abstract
      
    
 Login