Baldini, Giovanni Francesco
 
(2018)
Energia gravitazionale in astrofisica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (325kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Con il termine energia gravitazionale si fa riferimento all'energia potenziale
posseduta da un corpo dotato di massa all'interno di un campo gravitazionale.
In questa trattazione presenterò una breve introduzione alla teoria del potenziale
rimanendo nella teoria classica di gravitazione Newtoniana: ricaveremo l'equazione
di Poisson e in seguito un'espressione per l'energia potenziale.
Successivamente dedurremo il teorema del viriale, che fornisce una relazione tra
alcune energie in gioco in un sistema all'equilibrio ed è un teorema estremamente
importante in astrofisica e trova numerosissime applicazioni.
Poi, analizzeremo il caso di singola particella che spiraleggia attorno ad un buco
nero, per mostrare che nei Nuclei Galattici Attivi, Quasar e in alcuni classi di
stelle binarie collassate l'estrazione dell'energia gravitazionale dal materiale che
sta accrescendo su questi oggetti è un meccanismo potentissimo per la produzione
di radiazione elettromagnetica ad alte energie.
I calcoli ci mostreranno infatti che l'effiecienza di conversione da massa in energia
può raggiungere il 40%, mentre, per confronto, l'energia prodotta dalle reazioni di
fusioni nucleare, nel caso più efficiente, di idrogeno, è circa del 0:7%.
Nella seconda applicazione studieremo il problema dell'instabilità di Jeans, in cui
considereremo il caso di una nube molecolare sferica autogravitante il cui collasso
porta alla formazione di stelle.
Infine, applicheremo il teorema del viriale in astrofisica stellare, e vedremo come è
utile per descriverne l'evoluzione ed altre quantità di interesse.
I vari casi studiato saranno solo una breve e generale trattazione o introduzione
al problema, data l'impossibilità di approfondirne i particolari che esulano dallo
scopo di questo lavoro.
     
    
      Abstract
      Con il termine energia gravitazionale si fa riferimento all'energia potenziale
posseduta da un corpo dotato di massa all'interno di un campo gravitazionale.
In questa trattazione presenterò una breve introduzione alla teoria del potenziale
rimanendo nella teoria classica di gravitazione Newtoniana: ricaveremo l'equazione
di Poisson e in seguito un'espressione per l'energia potenziale.
Successivamente dedurremo il teorema del viriale, che fornisce una relazione tra
alcune energie in gioco in un sistema all'equilibrio ed è un teorema estremamente
importante in astrofisica e trova numerosissime applicazioni.
Poi, analizzeremo il caso di singola particella che spiraleggia attorno ad un buco
nero, per mostrare che nei Nuclei Galattici Attivi, Quasar e in alcuni classi di
stelle binarie collassate l'estrazione dell'energia gravitazionale dal materiale che
sta accrescendo su questi oggetti è un meccanismo potentissimo per la produzione
di radiazione elettromagnetica ad alte energie.
I calcoli ci mostreranno infatti che l'effiecienza di conversione da massa in energia
può raggiungere il 40%, mentre, per confronto, l'energia prodotta dalle reazioni di
fusioni nucleare, nel caso più efficiente, di idrogeno, è circa del 0:7%.
Nella seconda applicazione studieremo il problema dell'instabilità di Jeans, in cui
considereremo il caso di una nube molecolare sferica autogravitante il cui collasso
porta alla formazione di stelle.
Infine, applicheremo il teorema del viriale in astrofisica stellare, e vedremo come è
utile per descriverne l'evoluzione ed altre quantità di interesse.
I vari casi studiato saranno solo una breve e generale trattazione o introduzione
al problema, data l'impossibilità di approfondirne i particolari che esulano dallo
scopo di questo lavoro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldini, Giovanni Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          energia,gravitazionale,astrofisica,teorema,viriale,teoria,potenziale,energia potenziale,accrescimento gravitazionale,instabilità gravitazionale,energia gravitazionale,teoria del potenziale,evoluzione stellare,efficienza gravitazionale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldini, Giovanni Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          energia,gravitazionale,astrofisica,teorema,viriale,teoria,potenziale,energia potenziale,accrescimento gravitazionale,instabilità gravitazionale,energia gravitazionale,teoria del potenziale,evoluzione stellare,efficienza gravitazionale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Settembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: