Intermodalità: analisi, buone pratiche e applicazioni

Frontini, Marcello (2018) Intermodalità: analisi, buone pratiche e applicazioni. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Attualmente le soluzioni di viaggio che comprendono diversi mezzi di trasporto sono irregolari e frammentarie, con differenze marcate tra regioni e Paesi europei. Solo ultimamente l’Unione Europea ha iniziato a considerare fondamentale l’intermodalità in termini di mobilità. Le linee guida comunitarie in tal senso, si basano soprattutto sul potenziamento delle soluzioni di trasporto sostenibile, sull’aumento delle possibilità di mobilità e sull’offerta di un servizio adeguato durante l’intero viaggio, diminuendo la sensazione di disagio. All’interno di questo panorama sono stati analizzati otto nodi di interscambio di diverso tipo, rilevanza ed estensione. Essi, considerati come buone pratiche per l’intermodalità, sono stati esaminati e messi a confronto (nelle loro caratteristiche principali, funzionamento e soluzioni attuate per la mobilità), seguendo uno schema univoco; questo ha permesso di identificare, le caratteristiche comuni, che risultano essere elementi cardine su cui fondare la progettazione, o la riprogettazione, di un nodo di interscambio. Si è passati infine all’applicazione degli elementi emersi dall’analisi, per fornire alcune linee guida di tipo progettuale, mirate all’ottimizzazione della stazione ferroviaria del Comune di Marzabotto. Seguendo l’approccio precedente, è stato possibile approfondirne la valutazione, aggiungendo la componente qualitativa. Basandosi poi sulle indicazioni operative dei piani di mobilità comunali e sull’osservazione diretta, è stato possibile indicare proposte di intervento, sia puntuali sulla struttura della stazione sia a una scala maggiore, con una particolare attenzione ai percorsi, all’accessibilità e all’intermodalità. Operando un confronto tra lo stato di fatto e quello successivo agli interventi è stato possibile riscontrare un’ottimizzazione delle funzionalità e potenzialità generali dell’intera area di interesse, ottenuto attraverso anche un incremento a livello qualitativo di criteri e dotazioni già presenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Frontini, Marcello
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
urbanistica,mobilità,intermodalità,sostenibilità
Data di discussione della Tesi
24 Luglio 2018
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^