Guitti, Bianca
 
(2018)
Differenza e ripetizione.
Riuso del telaio in cemento armato del blocco C - CUAN di Bogotá.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Da una vista aerea della città di Bogotá, sono immediatamente percepibili i confini del Centro Urbano Antonio Nariño (CUAN): dalla densa maglia regolare, eredità della colonizzazione spagnola, emerge una vasta superficie verde, all’interno della quale trovano spazio grandi blocchi residenziali, immediatamente riconducibili alle architetture moderne di edilizia sociale di matrice europea. 
In questo punto la città, sviluppata prevalentemente in modo orizzontale, si interrompe, dando luogo ad un’imprevista crescita verticale. 
Dopo un’attenta analisi dei luoghi e del tipo architettonico, vengono formulate due strategie di recupero del Blocco C, ex casa dello studente, all’interno del CUAN e già in possesso dell’Universidad Nacional de Colombia. 
                                                                                                                                                                                    
-	La prima prevede il recupero del telaio esistente, tramite la realizzazione di setti in calcestruzzo cementizio armato, che assolvano alla funzione di controventi per la struttura, reagendo alle azioni orizzontali causate dal sisma. 
-	La seconda ipotesi prevede la realizzazione di una nuova struttura, nella quale verrà indagata maggiormente e approfondita la tecnica costruttiva del setto in cemento armato. 
In entrambi i casi il punto di partenza è dato da una struttura estremamente regolare in pianta, frutto della ripetizione dei setti in cemento armato, che genera poi variazioni in alzato, consentendo di ottenere una buona varietà di spazi interni. 
L’edificio prima occupato e attualmente in stato d’abbandono, rappresenta un’ottima occasione per riflettere sulle cause del declino della tipologia edilizia, per meglio capire quali siano le criticità che ne hanno portato al fallimento e mettere in luce le potenzialità che possono guidare il nuovo progetto di rivalorizzazione dell’area.
     
    
      Abstract
      Da una vista aerea della città di Bogotá, sono immediatamente percepibili i confini del Centro Urbano Antonio Nariño (CUAN): dalla densa maglia regolare, eredità della colonizzazione spagnola, emerge una vasta superficie verde, all’interno della quale trovano spazio grandi blocchi residenziali, immediatamente riconducibili alle architetture moderne di edilizia sociale di matrice europea. 
In questo punto la città, sviluppata prevalentemente in modo orizzontale, si interrompe, dando luogo ad un’imprevista crescita verticale. 
Dopo un’attenta analisi dei luoghi e del tipo architettonico, vengono formulate due strategie di recupero del Blocco C, ex casa dello studente, all’interno del CUAN e già in possesso dell’Universidad Nacional de Colombia. 
                                                                                                                                                                                    
-	La prima prevede il recupero del telaio esistente, tramite la realizzazione di setti in calcestruzzo cementizio armato, che assolvano alla funzione di controventi per la struttura, reagendo alle azioni orizzontali causate dal sisma. 
-	La seconda ipotesi prevede la realizzazione di una nuova struttura, nella quale verrà indagata maggiormente e approfondita la tecnica costruttiva del setto in cemento armato. 
In entrambi i casi il punto di partenza è dato da una struttura estremamente regolare in pianta, frutto della ripetizione dei setti in cemento armato, che genera poi variazioni in alzato, consentendo di ottenere una buona varietà di spazi interni. 
L’edificio prima occupato e attualmente in stato d’abbandono, rappresenta un’ottima occasione per riflettere sulle cause del declino della tipologia edilizia, per meglio capire quali siano le criticità che ne hanno portato al fallimento e mettere in luce le potenzialità che possono guidare il nuovo progetto di rivalorizzazione dell’area.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guitti, Bianca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Centro Urbano Antonio Nariño,Bogotá
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guitti, Bianca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Centro Urbano Antonio Nariño,Bogotá
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: