Costa, Angelo
 
(2018)
Aspetti progettuali dei trasformatori di potenza in relazione alle sovratensioni e all'impiego di olii speciali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dell'energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      All’interno di questo elaborato verranno esaminate in modo dettagliato le distribuzioni delle tensioni impulsive negli avvolgimenti dei trasformatori. Nel secondo capitolo si è analizzato il calcolo analitico delle distribuzioni consultando diversi articoli e libri che trattassero l’argomento. In seguito sono state sviluppate delle formule analitiche per il calcolo delle capacità che tengono conto dei diversi materiali che compongono gli isolamenti. Nel terzo capitolo si è fatto cenno alle soluzioni costruttive adottate per migliorare la distribuzione delle tensioni dimostrando il modo in cui queste agiscono. Sono stati in seguito sviluppati dei nuovi metodi per il calcolo delle distribuzioni, di validità assolutamente generale e soprattutto flessibili. Il primo metodo sviluppato si basa sulle stesse ipotesi del calcolo analitico ma determina le tensioni di ogni spira analizzando una rete magliata di capacità. Il secondo metodo crea un modello nella forma ingresso-stato-uscita utilizzando le matrici delle capacità, induttanze e resistenze di ogni spira. Sono state affrontate le implementazioni al calcolatore con OCTAVE di entrambi i metodi che restituissero le tensioni rispettivamente a regime e nel dominio del tempo. Per il calcolo della matrice delle capacità si utilizza il software FEMM, mentre per il calcolo della matrice delle resistenze sono state sviluppate delle semplici formule analitiche. Il calcolo delle mutue induttanze avviene applicando le formule di Maxwell basate sulla risoluzione degli integrali ellittici di prima e seconda specie. Sono stati analizzati i principali vantaggi/svantaggi dell’uso degli oli esteri e le conseguenze che hanno sulle distribuzioni delle tensioni. Infine nell’ultimo capitolo sono state effettuate delle prove sperimentali su un avvolgimento barrel confrontando i risultati sperimentali con quelli delle simulazioni nel dominio del tempo.
     
    
      Abstract
      All’interno di questo elaborato verranno esaminate in modo dettagliato le distribuzioni delle tensioni impulsive negli avvolgimenti dei trasformatori. Nel secondo capitolo si è analizzato il calcolo analitico delle distribuzioni consultando diversi articoli e libri che trattassero l’argomento. In seguito sono state sviluppate delle formule analitiche per il calcolo delle capacità che tengono conto dei diversi materiali che compongono gli isolamenti. Nel terzo capitolo si è fatto cenno alle soluzioni costruttive adottate per migliorare la distribuzione delle tensioni dimostrando il modo in cui queste agiscono. Sono stati in seguito sviluppati dei nuovi metodi per il calcolo delle distribuzioni, di validità assolutamente generale e soprattutto flessibili. Il primo metodo sviluppato si basa sulle stesse ipotesi del calcolo analitico ma determina le tensioni di ogni spira analizzando una rete magliata di capacità. Il secondo metodo crea un modello nella forma ingresso-stato-uscita utilizzando le matrici delle capacità, induttanze e resistenze di ogni spira. Sono state affrontate le implementazioni al calcolatore con OCTAVE di entrambi i metodi che restituissero le tensioni rispettivamente a regime e nel dominio del tempo. Per il calcolo della matrice delle capacità si utilizza il software FEMM, mentre per il calcolo della matrice delle resistenze sono state sviluppate delle semplici formule analitiche. Il calcolo delle mutue induttanze avviene applicando le formule di Maxwell basate sulla risoluzione degli integrali ellittici di prima e seconda specie. Sono stati analizzati i principali vantaggi/svantaggi dell’uso degli oli esteri e le conseguenze che hanno sulle distribuzioni delle tensioni. Infine nell’ultimo capitolo sono state effettuate delle prove sperimentali su un avvolgimento barrel confrontando i risultati sperimentali con quelli delle simulazioni nel dominio del tempo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Costa, Angelo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria dell'energia elettrica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impulso,FEMM,olio estere,distribuzione tensioni impulsive,trasformatori potenza,modello trasformatore,modello avvolgimenti,isolamenti trasformatore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Costa, Angelo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria dell'energia elettrica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impulso,FEMM,olio estere,distribuzione tensioni impulsive,trasformatori potenza,modello trasformatore,modello avvolgimenti,isolamenti trasformatore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: