Fabbri, Riccardo
 
(2018)
Sequenza Sismica del terremoto del 2012 in Pianura Padana.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato di tesi è analizzata la sequenza sismica che ha colpito la Pianura Emiliana nel maggio del 2012. Il lavoro è stato suddiviso in tre parti principali: la prima riguarda l’inquadramento geologico dell’area epicentrale, con relativo assetto tettonico-strutturale e stratigrafico, la seconda descrive la pericolosità sismica della zona, con un riferimento al terremoto di Ferrara del 1570 per quanto riguarda la sismicità storica; la terza parte invece è focalizzata su un inquadramento della sequenza dal punto di vista sismologico, descrivendo della stessa l’andamento nel tempo delle repliche, i meccanismi focali delle scosse principali facenti parte della sequenza e le sorgenti sismogenetiche responsabili.
     
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato di tesi è analizzata la sequenza sismica che ha colpito la Pianura Emiliana nel maggio del 2012. Il lavoro è stato suddiviso in tre parti principali: la prima riguarda l’inquadramento geologico dell’area epicentrale, con relativo assetto tettonico-strutturale e stratigrafico, la seconda descrive la pericolosità sismica della zona, con un riferimento al terremoto di Ferrara del 1570 per quanto riguarda la sismicità storica; la terza parte invece è focalizzata su un inquadramento della sequenza dal punto di vista sismologico, descrivendo della stessa l’andamento nel tempo delle repliche, i meccanismi focali delle scosse principali facenti parte della sequenza e le sorgenti sismogenetiche responsabili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sequenza sismica,Pianura emiliana,Arco di Ferrara,pericolosità sismica,sismicità storica,meccanismi focali,sorgenti sismogenetiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sequenza sismica,Pianura emiliana,Arco di Ferrara,pericolosità sismica,sismicità storica,meccanismi focali,sorgenti sismogenetiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        