Borghi, Nicola
 
(2018)
Caratteristiche principali dell'emissione di regioni HII.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le regioni HII sono, in prima approssimazione, nubi di idrogeno ionizzato dai fotoni di stelle OB. Tali stelle massicce hanno temperature superficiali T∗>10^4 K e una vita media relativamente breve. Se all'interno della regione di formazione si osservano stelle a diversi stage evolutivi, è possibile seguire e studiare in dettaglio l'evoluzione delle regioni HII ad esse associate. Il mezzo interstellare ionizzato (WIM) si trova immerso in un mezzo neutro (WNM e CNM) dal quale la formazione stellare ha avuto origine. Pertanto per avere una panoramica completa delle caratteristiche di emissione non ci si può fermare al solo processo di ionizzazione. In questo testo verranno illustrate le principali caratteristiche di emissione con un approccio pancromatico e verranno accennati alcuni processi di emissione secondari. Inizialmente si assumerà un equilibrio tra la fotoionizzazione e la ricombinazione, definendo teoricamente la Sfera di Strömgren. La si assumerà costituita solamente di idrogeno, in seguito verranno brevemente discussi gli effetti dell'elio, dei `metalli' e di ulteriori processi dinamici. A questo punto si potranno giustificare le prime features osservative: le righe di ricombinazione, o RLs. In seguito si discuterà della formazione delle righe "proibite", o meglio CELs (Collisionally Excited Lines), che sono il principale processo di raffreddamento di tali regioni. Con l'accenno alle righe di ricombinazione radio si chiuderà la panoramica sui processi di emissione in riga. Nel capitolo finale sono trattati i principali processi di emissione nel continuo, ossia quelli dovuti a transizioni libero-libero (Bremsstrahlung) e alle polveri. Spesso ci si soffermerà sull'importanza di uno studio dettagliato delle regioni HII con riferimenti allo stato dell'arte della ricerca astrofisica.
     
    
      Abstract
      Le regioni HII sono, in prima approssimazione, nubi di idrogeno ionizzato dai fotoni di stelle OB. Tali stelle massicce hanno temperature superficiali T∗>10^4 K e una vita media relativamente breve. Se all'interno della regione di formazione si osservano stelle a diversi stage evolutivi, è possibile seguire e studiare in dettaglio l'evoluzione delle regioni HII ad esse associate. Il mezzo interstellare ionizzato (WIM) si trova immerso in un mezzo neutro (WNM e CNM) dal quale la formazione stellare ha avuto origine. Pertanto per avere una panoramica completa delle caratteristiche di emissione non ci si può fermare al solo processo di ionizzazione. In questo testo verranno illustrate le principali caratteristiche di emissione con un approccio pancromatico e verranno accennati alcuni processi di emissione secondari. Inizialmente si assumerà un equilibrio tra la fotoionizzazione e la ricombinazione, definendo teoricamente la Sfera di Strömgren. La si assumerà costituita solamente di idrogeno, in seguito verranno brevemente discussi gli effetti dell'elio, dei `metalli' e di ulteriori processi dinamici. A questo punto si potranno giustificare le prime features osservative: le righe di ricombinazione, o RLs. In seguito si discuterà della formazione delle righe "proibite", o meglio CELs (Collisionally Excited Lines), che sono il principale processo di raffreddamento di tali regioni. Con l'accenno alle righe di ricombinazione radio si chiuderà la panoramica sui processi di emissione in riga. Nel capitolo finale sono trattati i principali processi di emissione nel continuo, ossia quelli dovuti a transizioni libero-libero (Bremsstrahlung) e alle polveri. Spesso ci si soffermerà sull'importanza di uno studio dettagliato delle regioni HII con riferimenti allo stato dell'arte della ricerca astrofisica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Borghi, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          regioni HII,ionizzazione,ricombinazione,Stromgren,Bremsstrahlung,RLs,CELs,emissione,polvere
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Borghi, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          regioni HII,ionizzazione,ricombinazione,Stromgren,Bremsstrahlung,RLs,CELs,emissione,polvere
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: