Dallara, Luca
 
(2018)
Criteri di individuazione e normalizzazione della soglia limite per l'intensità di detonazione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Al giorno d’oggi, le sempre più severe normative sull’inquinamento, che richiedono la riduzione degli inquinanti presenti nei gas di scarico, unite all’obiettivo di riduzione del consumo di carburante, hanno portato alla realizzazione di motori ad accensione comandata sempre più efficienti, in particolare per le condizioni di funzionamento a carico parzializzato, per cui i motori ad accensione comandata soffrono di elevati consumi specifici.
Questi obiettivi hanno portato i costruttori ad utilizzare rapporti di compressione più elevati, utilizzando la tecnica della sovralimentazione e riducendo la cilindrata totale del motore (downsizing), ottenendo in questo modo potenze specifiche più elevate e quindi rendimenti migliori e consumi di combustibile minori.
Downsizing, aumento del rapporto di compressione e potenze specifiche più alte inducono livelli di pressione e temperatura all’interno del cilindro più elevati, che, oltre a rendere i componenti meccanici più sollecitati per via degli stress termomeccanici più elevati, possono portare a fenomeni anomali di combustione, come la detonazione, la quale può provocare gravi danni al motore.
Risulta dunque necessario da un lato comprendere i meccanismi di danno associati alla presenza della detonazione ed alla sua intensità, dall’altro comprendere il fenomeno in modo da poterlo diagnosticare ed evitare impostando valori di soglia per l’intensità di detonazione basati su parametri indicativi, come ad esempio la pressione all’interno del cilindro. In questo modo si riesce a migliorare la calibrazione dell’anticipo e di conseguenza ad aumentare le prestazioni e l’efficienza del motore senza incorrere in combustioni anomale come la detonazione.
     
    
      Abstract
      Al giorno d’oggi, le sempre più severe normative sull’inquinamento, che richiedono la riduzione degli inquinanti presenti nei gas di scarico, unite all’obiettivo di riduzione del consumo di carburante, hanno portato alla realizzazione di motori ad accensione comandata sempre più efficienti, in particolare per le condizioni di funzionamento a carico parzializzato, per cui i motori ad accensione comandata soffrono di elevati consumi specifici.
Questi obiettivi hanno portato i costruttori ad utilizzare rapporti di compressione più elevati, utilizzando la tecnica della sovralimentazione e riducendo la cilindrata totale del motore (downsizing), ottenendo in questo modo potenze specifiche più elevate e quindi rendimenti migliori e consumi di combustibile minori.
Downsizing, aumento del rapporto di compressione e potenze specifiche più alte inducono livelli di pressione e temperatura all’interno del cilindro più elevati, che, oltre a rendere i componenti meccanici più sollecitati per via degli stress termomeccanici più elevati, possono portare a fenomeni anomali di combustione, come la detonazione, la quale può provocare gravi danni al motore.
Risulta dunque necessario da un lato comprendere i meccanismi di danno associati alla presenza della detonazione ed alla sua intensità, dall’altro comprendere il fenomeno in modo da poterlo diagnosticare ed evitare impostando valori di soglia per l’intensità di detonazione basati su parametri indicativi, come ad esempio la pressione all’interno del cilindro. In questo modo si riesce a migliorare la calibrazione dell’anticipo e di conseguenza ad aumentare le prestazioni e l’efficienza del motore senza incorrere in combustioni anomale come la detonazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dallara, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Detonazione, limiti, danni, indici, knock threshold, knock damage, knock threshold criterion
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dallara, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Detonazione, limiti, danni, indici, knock threshold, knock damage, knock threshold criterion
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: