Gagliardo, Pietro
 
(2018)
Nuove tecnologie e Inquiry Learning.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (14MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La didattica scolastica è molto incentrata sulle modalità d’apprendimento degli studenti e su come poter migliorare l’apprendimento stesso. A tal proposito, l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche ha aperto ampi scenari e portato una notevole innovazione sia nelle modalità di svolgimento della didattica da parte di un insegnante sia nelle modalità di apprendimento da parte di uno studente.
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di trovare dei nuovi metodi di insegnamento da un punto di vista didattico ma anche da un punto di vista pedagogico e di appurarne l’efficacia. Con questo proposito è stata svolta un’attività, in collaborazione con una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado, cercando di massimizzare l’utilizzo delle nuove tecnologie associandole a nuove metodologie di apprendimento: l’Inquiry Learning.
L’apprendimento per scoperta del progetto Go-Lab, riguardante nello specifico le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), verte in questa direzione: qui l’indagine da parte dello studente ha un ruolo cruciale in cui l’informazione non viene offerta allo studente bensì deve essere estratta e appresa da quest’ultimo tramite esperimenti.
Il lavoro svolto con la classe ha permesso agli studenti di apprendere i concetti fondamentali di un argomento del curricolo di matematica, il Teorema di Pitagora, e inoltre ha portato alla creazione di un nuovo spazio d’apprendimento (Inquiry Learning Space) pubblicato sul portale web del Go-Lab che successivamente potrà essere utilizzato da altri insegnanti per i propri scopi didattici o dagli stessi studenti come forma di ripasso.
     
    
      Abstract
      La didattica scolastica è molto incentrata sulle modalità d’apprendimento degli studenti e su come poter migliorare l’apprendimento stesso. A tal proposito, l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche ha aperto ampi scenari e portato una notevole innovazione sia nelle modalità di svolgimento della didattica da parte di un insegnante sia nelle modalità di apprendimento da parte di uno studente.
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di trovare dei nuovi metodi di insegnamento da un punto di vista didattico ma anche da un punto di vista pedagogico e di appurarne l’efficacia. Con questo proposito è stata svolta un’attività, in collaborazione con una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado, cercando di massimizzare l’utilizzo delle nuove tecnologie associandole a nuove metodologie di apprendimento: l’Inquiry Learning.
L’apprendimento per scoperta del progetto Go-Lab, riguardante nello specifico le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), verte in questa direzione: qui l’indagine da parte dello studente ha un ruolo cruciale in cui l’informazione non viene offerta allo studente bensì deve essere estratta e appresa da quest’ultimo tramite esperimenti.
Il lavoro svolto con la classe ha permesso agli studenti di apprendere i concetti fondamentali di un argomento del curricolo di matematica, il Teorema di Pitagora, e inoltre ha portato alla creazione di un nuovo spazio d’apprendimento (Inquiry Learning Space) pubblicato sul portale web del Go-Lab che successivamente potrà essere utilizzato da altri insegnanti per i propri scopi didattici o dagli stessi studenti come forma di ripasso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gagliardo, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          didattica scolastica modalità d'apprendimento inquiry learning Go-Lab discipline STEM teorema di Pitagora european schoolnet
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gagliardo, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          didattica scolastica modalità d'apprendimento inquiry learning Go-Lab discipline STEM teorema di Pitagora european schoolnet
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: