Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (668kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato è quello di comprendere quali sono le difficoltà principali che l'interpretazione incrociata comporta per gli studenti e quali potrebbero essere le strategie migliori per superarle.
Il primo capitolo affronta una breve storia dell’interpretazione, partendo dagli albori della figura dell’interprete fino ad arrivare alle tecniche moderne di questa professione utilizzate ai giorni nostri. Il secondo capitolo si prefigge di affrontare e di fare chiarezza sulle differenze nomenclaturali riguardanti il settore della mediazione linguistica e quello dell’interpretazione. Il terzo capitolo si propone di analizzare più nel dettaglio una tecnica interpretativa: l’interpretazione dialogica. Come prima cosa si individueranno le caratteristiche principali e le peculiarità dell’interpretazione e della figura professionale che la svolge e in seguito si passerà ad una breve panoramica del contesto lavorativo e accademico italiano. Si passerà poi all’analisi di una modalità interpretativa che si sta diffondendo in seguito al crescente uso delle nuove tecnologie: l’interpretazione a distanza, nelle sue varianti di interpretazione telefonica e videoconferenza. Il capitolo si concluderà indagando la cosiddetta interpretazione incrociata, focus d’analisi del presente elaborato. Il quarto ed ultimo capitolo, basato su un’indagine svolta su un campione di studenti ed ex studenti vincitori di borse di studio Erasmus+ si pone come obiettivo quello di individuare le difficoltà riscontrate più di frequente da coloro che si trovano a svolgere un’interpretazione incrociata nelle università estere ospitanti. Questo capitolo comprende, inoltre, una raccolta dati sulla traduzione incrociata, al fine di cercare di dimostrare che, per quanto tempo e per quanti supporti traduttivi si abbiano a disposizione, lavorare con due lingue non materne  rimane un compito estremamente complicato che comporta un enorme sforzo cognitivo per questi studenti.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato è quello di comprendere quali sono le difficoltà principali che l'interpretazione incrociata comporta per gli studenti e quali potrebbero essere le strategie migliori per superarle.
Il primo capitolo affronta una breve storia dell’interpretazione, partendo dagli albori della figura dell’interprete fino ad arrivare alle tecniche moderne di questa professione utilizzate ai giorni nostri. Il secondo capitolo si prefigge di affrontare e di fare chiarezza sulle differenze nomenclaturali riguardanti il settore della mediazione linguistica e quello dell’interpretazione. Il terzo capitolo si propone di analizzare più nel dettaglio una tecnica interpretativa: l’interpretazione dialogica. Come prima cosa si individueranno le caratteristiche principali e le peculiarità dell’interpretazione e della figura professionale che la svolge e in seguito si passerà ad una breve panoramica del contesto lavorativo e accademico italiano. Si passerà poi all’analisi di una modalità interpretativa che si sta diffondendo in seguito al crescente uso delle nuove tecnologie: l’interpretazione a distanza, nelle sue varianti di interpretazione telefonica e videoconferenza. Il capitolo si concluderà indagando la cosiddetta interpretazione incrociata, focus d’analisi del presente elaborato. Il quarto ed ultimo capitolo, basato su un’indagine svolta su un campione di studenti ed ex studenti vincitori di borse di studio Erasmus+ si pone come obiettivo quello di individuare le difficoltà riscontrate più di frequente da coloro che si trovano a svolgere un’interpretazione incrociata nelle università estere ospitanti. Questo capitolo comprende, inoltre, una raccolta dati sulla traduzione incrociata, al fine di cercare di dimostrare che, per quanto tempo e per quanti supporti traduttivi si abbiano a disposizione, lavorare con due lingue non materne  rimane un compito estremamente complicato che comporta un enorme sforzo cognitivo per questi studenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Veneri, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione,interpretazione bilaterale,interpretazione incrociata,questionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Veneri, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione,interpretazione bilaterale,interpretazione incrociata,questionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: