Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi tratta della storia, della lingua e della cultura del gruppo etnico degli Ainu indigeno del Giappone e della Russia. Questo popolo dalle origini sconosciute abitava in Giappone prima che i discendenti dei giapponesi vi arrivassero. Dopo numerose battaglie contro il nemico giapponese che mira all'espansione nell'isola di Hokkaido, anticamente chiamata Ezogashima (isola dei barbari), questi, che sul piano militare erano più arretrati, si ritrovarono improvvisamente a dover condividere la loro terra con un popolo che li voleva eliminare. Gli Ainu si videro lentamente portare via i loro diritti sulle risorse dell'isola e furono costretti ad abbandonare il loro stile di vita, diventando schiavi del sistema capitalistico giapponese. Il governo giapponese poi iniziò ad attuare delle politiche con lo scopo di assimilare questo popolo: gli Ainu non potevano più cacciare e pescare liberamente, non potevano perpetuare alcune delle loro tradizioni e parlare la loro lingua, dovevano adottare nomi giapponesi e ricevere un'istruzione esclusivamente in lingua giapponese La vera svolta storica per gli Ainu si ebbe con l'elezione a membro del parlamento nel 1994 di Shigeru Kayano, il primo Ainu ad essere mai stato eletto, che avviò delle politiche di sensibilizzazione e cercò di far valere i diritti degli Ainu. Da quel momento, la situazione andò migliorando gradualmente fino alla svolta decisiva: in seguito alla dichiarazione dell'ONU nella quale si riconoscevano pieni diritti ai popoli indigeni, il Giappone decise finalmente di ufficializzare il loro status a aborigeni originari di Hokkaido. Da quel momento in poi, il governo giapponese avviò delle riforme volte alla rivitalizzazione e alla preservazione della lingua e delle tradizioni ainu.
     
    
      Abstract
      La tesi tratta della storia, della lingua e della cultura del gruppo etnico degli Ainu indigeno del Giappone e della Russia. Questo popolo dalle origini sconosciute abitava in Giappone prima che i discendenti dei giapponesi vi arrivassero. Dopo numerose battaglie contro il nemico giapponese che mira all'espansione nell'isola di Hokkaido, anticamente chiamata Ezogashima (isola dei barbari), questi, che sul piano militare erano più arretrati, si ritrovarono improvvisamente a dover condividere la loro terra con un popolo che li voleva eliminare. Gli Ainu si videro lentamente portare via i loro diritti sulle risorse dell'isola e furono costretti ad abbandonare il loro stile di vita, diventando schiavi del sistema capitalistico giapponese. Il governo giapponese poi iniziò ad attuare delle politiche con lo scopo di assimilare questo popolo: gli Ainu non potevano più cacciare e pescare liberamente, non potevano perpetuare alcune delle loro tradizioni e parlare la loro lingua, dovevano adottare nomi giapponesi e ricevere un'istruzione esclusivamente in lingua giapponese La vera svolta storica per gli Ainu si ebbe con l'elezione a membro del parlamento nel 1994 di Shigeru Kayano, il primo Ainu ad essere mai stato eletto, che avviò delle politiche di sensibilizzazione e cercò di far valere i diritti degli Ainu. Da quel momento, la situazione andò migliorando gradualmente fino alla svolta decisiva: in seguito alla dichiarazione dell'ONU nella quale si riconoscevano pieni diritti ai popoli indigeni, il Giappone decise finalmente di ufficializzare il loro status a aborigeni originari di Hokkaido. Da quel momento in poi, il governo giapponese avviò delle riforme volte alla rivitalizzazione e alla preservazione della lingua e delle tradizioni ainu.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iori, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ainu,hokkaido,giappone,shigeru kayano,aborigeni,origini,storia,lingua,cultura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iori, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ainu,hokkaido,giappone,shigeru kayano,aborigeni,origini,storia,lingua,cultura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: