Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è analizzare la realtà editoriale italiana dedicata alla pubblicazione di letteratura per l’infanzia per osservare come oggi vengano rappresentati i ruoli di genere nei libri destinati ai più piccoli. Dopo una breve introduzione teorica sul rapporto tra letteratura per l’infanzia e genere, la tesi segue con una breve panoramica delle principali case editrici italiane dedicate alla pubblicazione di opere sensibili a questa tematica. La seconda parte, e la più corposa, affronta il tema degli stereotipi di genere concentrandosi sulla figura della principessa. Qui, infatti, vengono presentati dei nuovi modelli di principesse attraverso l’analisi di tre albi illustrati: C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa (Raquel Díaz Reguer, 2013); La principessa salvata dai libri (Wendy Meddour e Rebecca Ashdown, 2014); Le vere principesse coraggiose (Dolores Brown e Sonja Wimmer, 2018).
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è analizzare la realtà editoriale italiana dedicata alla pubblicazione di letteratura per l’infanzia per osservare come oggi vengano rappresentati i ruoli di genere nei libri destinati ai più piccoli. Dopo una breve introduzione teorica sul rapporto tra letteratura per l’infanzia e genere, la tesi segue con una breve panoramica delle principali case editrici italiane dedicate alla pubblicazione di opere sensibili a questa tematica. La seconda parte, e la più corposa, affronta il tema degli stereotipi di genere concentrandosi sulla figura della principessa. Qui, infatti, vengono presentati dei nuovi modelli di principesse attraverso l’analisi di tre albi illustrati: C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa (Raquel Díaz Reguer, 2013); La principessa salvata dai libri (Wendy Meddour e Rebecca Ashdown, 2014); Le vere principesse coraggiose (Dolores Brown e Sonja Wimmer, 2018).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vai, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          letteratura per l'infanzia,stereotipi di genere,principesse
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vai, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          letteratura per l'infanzia,stereotipi di genere,principesse
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: