Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (816kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’immigrazione e, nello specifico, le modalità di determinazione dello status giuridico a cui hanno diritto coloro che entrano illegalmente in Italia sono alcuni dei temi più discussi nel panorama italiano. Questo elaborato analizzerà il modo in cui l’Italia determina gli aventi diritto alla protezione internazionale attraverso colloqui presieduti dalle Commissioni Territoriali, concentrandosi sulla figura dell’interprete. La scelta del tema è stata spinta dalla visione dell’interpretazione come attività che consente una comunicazione interculturale, che si concretizza nella interpretazione di comunità. Si è quindi selezionato l’ambito dell’interpretazione umanitaria, poiché il ruolo che l’interprete gioca in questi contesti è fondamentale, nonostante questa figura assuma spesso poca rilevanza in Italia. L’approccio utilizzato è prevalentemente teorico nella prima parte, che illustra la normativa europea ed italiana nell’ambito del diritto di asilo, oltre a descrivere l’iter dell’ottenimento della protezione internazionale. Dopo aver delineato la differenza tra interprete e mediatore culturale, e definito il ruolo di quest’ultima figura in Italia, si sono descritti aspetti specifici del servizio di interpretazione nell’ambito dei colloqui per il riconoscimento della protezione internazionale e le problematiche che ne possono scaturire. In seguito, viene descritta la modalità di assegnazione dei servizi di interpretariato alle commissioni territoriali, con una panoramica sulle cooperative italiane che offrono tali servizi, tentando di individuarne le criticità derivate da una scarsa formazione del personale che lavora all’interno di tali enti. Tali aspetti teorici vengono approfonditi in modo pratico, attraverso la testimonianza di un’interprete che lavora nell’ambito delle commissioni territoriali.
     
    
      Abstract
      L’immigrazione e, nello specifico, le modalità di determinazione dello status giuridico a cui hanno diritto coloro che entrano illegalmente in Italia sono alcuni dei temi più discussi nel panorama italiano. Questo elaborato analizzerà il modo in cui l’Italia determina gli aventi diritto alla protezione internazionale attraverso colloqui presieduti dalle Commissioni Territoriali, concentrandosi sulla figura dell’interprete. La scelta del tema è stata spinta dalla visione dell’interpretazione come attività che consente una comunicazione interculturale, che si concretizza nella interpretazione di comunità. Si è quindi selezionato l’ambito dell’interpretazione umanitaria, poiché il ruolo che l’interprete gioca in questi contesti è fondamentale, nonostante questa figura assuma spesso poca rilevanza in Italia. L’approccio utilizzato è prevalentemente teorico nella prima parte, che illustra la normativa europea ed italiana nell’ambito del diritto di asilo, oltre a descrivere l’iter dell’ottenimento della protezione internazionale. Dopo aver delineato la differenza tra interprete e mediatore culturale, e definito il ruolo di quest’ultima figura in Italia, si sono descritti aspetti specifici del servizio di interpretazione nell’ambito dei colloqui per il riconoscimento della protezione internazionale e le problematiche che ne possono scaturire. In seguito, viene descritta la modalità di assegnazione dei servizi di interpretariato alle commissioni territoriali, con una panoramica sulle cooperative italiane che offrono tali servizi, tentando di individuarne le criticità derivate da una scarsa formazione del personale che lavora all’interno di tali enti. Tali aspetti teorici vengono approfonditi in modo pratico, attraverso la testimonianza di un’interprete che lavora nell’ambito delle commissioni territoriali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dotti, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione,richiesta di protezione internazionale,immigrazione,diritto di asilo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dotti, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione,richiesta di protezione internazionale,immigrazione,diritto di asilo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: