Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (998kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Che cos’è il “Massacro di Nanchino”? Quando è successo? Chi erano le vittime, e chi i carnefici?
L’intento del presente elaborato è quello di approfondire quello che la storica e giornalista statunitense Iris Chang ha definito “Lo Stupro di Nanchino”  e analizzare come un artista cinese contemporaneo si è confrontato con il tema e lo ha rielaborato sulla tela.
L’elaborato si articola in tre capitoli. Il primo capitolo, di natura introduttiva, fornisce il contesto storico; esso contiene una breve descrizione delle vicende che portarono allo scoppio delle due guerre sino-giapponesi (1894-1895 e 1937-1945) e le loro rispettive conseguenze in Cina.  Il secondo capitolo consiste in un approfondimento sul tema del massacro di Nanchino (1937-1938), avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Infine, il terzo capitolo presenta l’analisi del dipinto “Il massacro di Nanchino” di Li Zijian, esposto dal 2013 nella collezione permanente del “National Museum of China” di Pechino. L’analisi è stata condotta a partire da un articolo di approfondimento su quest’opera pubblicato sul “Chinatimes” il 09/05/2014,  di cui si presenta per la prima volta la traduzione dal cinese all’italiano.
     
    
      Abstract
      Che cos’è il “Massacro di Nanchino”? Quando è successo? Chi erano le vittime, e chi i carnefici?
L’intento del presente elaborato è quello di approfondire quello che la storica e giornalista statunitense Iris Chang ha definito “Lo Stupro di Nanchino”  e analizzare come un artista cinese contemporaneo si è confrontato con il tema e lo ha rielaborato sulla tela.
L’elaborato si articola in tre capitoli. Il primo capitolo, di natura introduttiva, fornisce il contesto storico; esso contiene una breve descrizione delle vicende che portarono allo scoppio delle due guerre sino-giapponesi (1894-1895 e 1937-1945) e le loro rispettive conseguenze in Cina.  Il secondo capitolo consiste in un approfondimento sul tema del massacro di Nanchino (1937-1938), avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Infine, il terzo capitolo presenta l’analisi del dipinto “Il massacro di Nanchino” di Li Zijian, esposto dal 2013 nella collezione permanente del “National Museum of China” di Pechino. L’analisi è stata condotta a partire da un articolo di approfondimento su quest’opera pubblicato sul “Chinatimes” il 09/05/2014,  di cui si presenta per la prima volta la traduzione dal cinese all’italiano.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Hu, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          MASSACRO DI NANCHINO,STUPRO DI NANCHINO,1937,SECONDA GUERRA MONDIALE,GUERRE SINO-GIAPPONESI,STORIA CONTEMPORANEA,MEMORIA,ARTE CONTEMPORANEA CINESE,CINA,TRADUZIONE CINESE>ITALIANO,LI ZIJIAN
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Hu, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          MASSACRO DI NANCHINO,STUPRO DI NANCHINO,1937,SECONDA GUERRA MONDIALE,GUERRE SINO-GIAPPONESI,STORIA CONTEMPORANEA,MEMORIA,ARTE CONTEMPORANEA CINESE,CINA,TRADUZIONE CINESE>ITALIANO,LI ZIJIAN
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: