Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      I poliidrossialcanoati (PHA) sono polimeri biodegradabili prodotti da batteri e costituiscono una possibile alternativa “green” alle plastiche di origine fossile. Tuttavia la loro produzione a scala industriale richiede lo sviluppo di un processo efficiente sia sul piano economico sia ambientale. Obiettivo di questo studio è la valutazione della sostenibilità ambientale, tramite la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), di un processo innovativo di produzione di PHA da colture batteriche pure (Pseudomonas Putida) utilizzando scarti vitivinicoli (vinacce) come fonte di carbonio. Il sistema analizzato comprende la produzione di acidi grassi volatili (VFA), la coltivazione della biomassa microbica, l’estrazione dei PHA ed il fine vita del polimero. Per la fase di estrazione sono stati confrontati gli impatti ambientali relativi a quattro differenti metodi che prevedono l’utilizzo sia di solventi tradizionali e “green”, rispettivamente dicloroetano (DCE) e dimetilcarbonato (DMC), sia di tensioattivi tradizionali e “green”, rispettivamente sodio-dodecil solfato (SDS) e laurato di ammonio (NH4-laurato). Le estrazioni “green”, in particolare con NH4-laurato, mostrano le performances migliori. Le prestazioni ambientali dei PHA sono state confrontate con quelle di una plastica di origine fossile (polipropilene, PP) e di due plastiche bio-based (bio-polipropilene, Bio-PP, e acido polilattico, PLA). Gli impatti dei PHA risultano generalmente superiori rispetto al PP, e più in linea con quelli di Bio-PP e PLA. In 3 categorie su 17 i PHA mostrano i risultati migliori. L’elevata domanda energetica del processo produttivo, benché entro il range riscontrato in letteratura, è la principale ragione di questi impatti. Come conseguenza, anche le emissioni di GHG risultano elevate. Ciononostante, il processo è di grande interesse e promettente, in considerazione sia della biodegradabilità del PHA sia degli ampi margini di miglioramento ancora possibili nel processo produttivo stesso.
     
    
      Abstract
      I poliidrossialcanoati (PHA) sono polimeri biodegradabili prodotti da batteri e costituiscono una possibile alternativa “green” alle plastiche di origine fossile. Tuttavia la loro produzione a scala industriale richiede lo sviluppo di un processo efficiente sia sul piano economico sia ambientale. Obiettivo di questo studio è la valutazione della sostenibilità ambientale, tramite la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), di un processo innovativo di produzione di PHA da colture batteriche pure (Pseudomonas Putida) utilizzando scarti vitivinicoli (vinacce) come fonte di carbonio. Il sistema analizzato comprende la produzione di acidi grassi volatili (VFA), la coltivazione della biomassa microbica, l’estrazione dei PHA ed il fine vita del polimero. Per la fase di estrazione sono stati confrontati gli impatti ambientali relativi a quattro differenti metodi che prevedono l’utilizzo sia di solventi tradizionali e “green”, rispettivamente dicloroetano (DCE) e dimetilcarbonato (DMC), sia di tensioattivi tradizionali e “green”, rispettivamente sodio-dodecil solfato (SDS) e laurato di ammonio (NH4-laurato). Le estrazioni “green”, in particolare con NH4-laurato, mostrano le performances migliori. Le prestazioni ambientali dei PHA sono state confrontate con quelle di una plastica di origine fossile (polipropilene, PP) e di due plastiche bio-based (bio-polipropilene, Bio-PP, e acido polilattico, PLA). Gli impatti dei PHA risultano generalmente superiori rispetto al PP, e più in linea con quelli di Bio-PP e PLA. In 3 categorie su 17 i PHA mostrano i risultati migliori. L’elevata domanda energetica del processo produttivo, benché entro il range riscontrato in letteratura, è la principale ragione di questi impatti. Come conseguenza, anche le emissioni di GHG risultano elevate. Ciononostante, il processo è di grande interesse e promettente, in considerazione sia della biodegradabilità del PHA sia degli ampi margini di miglioramento ancora possibili nel processo produttivo stesso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dimartino, Salvatore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          PHA, LCA, sostenibilità ambientale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dimartino, Salvatore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          PHA, LCA, sostenibilità ambientale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        