Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (685kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si concentra sulla proposta di sottotitolaggio in italiano del documentario slovacco Prekladateľka Zora Jesenská, “Zora Jesenská, traduttrice” (2016). Si tratta di una riflessione sulle tecniche di sottotitolazione e di un’analisi delle scelte traduttive fatte dopo aver concluso la redazione di una proposta di traduzione del prodotto originale, basatasi sia direttamente sul parlato del documentario, sia sulla trascrizione in slovacco dello stesso. L’elaborato contiene inoltre una parte che tratta del contenuto del film e del ciclo di documentari slovacchi di cui fa parte. È infatti strutturato come segue.
L’introduzione spiega le ragioni che hanno spinto la candidata a scegliere questo tipo di tema e sintetizza gli argomenti dei singoli capitoli. Il primo capitolo tratta della figura della traduttrice slovacca Zora Jesenská, su cui si incentra il documentario, nonché del ciclo Prvá – Prima, in cui si inserisce, insieme ad altre nove produzioni, il film in questione. In seguito, nel secondo capitolo vengono analizzate le tecniche seguite nel campo della sottotitolazione, le scelte adottate per rendere il prodotto finale con i sottotitoli in italiano quanto più possibile fruibile per un nuovo tipo di pubblico. Il terzo capitolo guarda poi alle scelte specificatamente traduttive, grazie ad un confronto dal punto di vista linguistico e lessicale tra la lingua di partenza (lo slovacco) e quella di arrivo (l’italiano). Nelle conclusioni si riassumono brevemente i punti chiave dell’elaborato e si chiarisce il grande potenziale di arricchimento che questo tipo di lavoro può avere.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si concentra sulla proposta di sottotitolaggio in italiano del documentario slovacco Prekladateľka Zora Jesenská, “Zora Jesenská, traduttrice” (2016). Si tratta di una riflessione sulle tecniche di sottotitolazione e di un’analisi delle scelte traduttive fatte dopo aver concluso la redazione di una proposta di traduzione del prodotto originale, basatasi sia direttamente sul parlato del documentario, sia sulla trascrizione in slovacco dello stesso. L’elaborato contiene inoltre una parte che tratta del contenuto del film e del ciclo di documentari slovacchi di cui fa parte. È infatti strutturato come segue.
L’introduzione spiega le ragioni che hanno spinto la candidata a scegliere questo tipo di tema e sintetizza gli argomenti dei singoli capitoli. Il primo capitolo tratta della figura della traduttrice slovacca Zora Jesenská, su cui si incentra il documentario, nonché del ciclo Prvá – Prima, in cui si inserisce, insieme ad altre nove produzioni, il film in questione. In seguito, nel secondo capitolo vengono analizzate le tecniche seguite nel campo della sottotitolazione, le scelte adottate per rendere il prodotto finale con i sottotitoli in italiano quanto più possibile fruibile per un nuovo tipo di pubblico. Il terzo capitolo guarda poi alle scelte specificatamente traduttive, grazie ad un confronto dal punto di vista linguistico e lessicale tra la lingua di partenza (lo slovacco) e quella di arrivo (l’italiano). Nelle conclusioni si riassumono brevemente i punti chiave dell’elaborato e si chiarisce il grande potenziale di arricchimento che questo tipo di lavoro può avere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zucchini, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          slovacco,italiano,traduzione,sottotitoli,sottotitolazione,Zora Jesenská,documentario,film,strategie traduttive,Prvá
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zucchini, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          slovacco,italiano,traduzione,sottotitoli,sottotitolazione,Zora Jesenská,documentario,film,strategie traduttive,Prvá
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: