Trevisiol, Francesca
 
(2018)
Il telerilevamento satellitare nella gestione delle emergenze da catastrofi naturali: l’alluvione tra l'Enza e il Parma del dicembre 2017.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (9MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le alluvioni sono tra le principali catastrofi che gli stati europei hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. In questo contesto, le tecniche di osservazione della Terra sono diventate strumenti essenziali per la gestione di questo tipo di rischio. Il telerilevamento satellitare consente infatti l’individuazione delle aree allagate e fornisce preziose informazioni sull'intensità, sull’evoluzione degli allagamenti. Le immagini SAR e le immagini ottiche costituiscono dunque il mezzo più efficiente e rapido per la raccolta dei dati utili ad analisi in pre- e post-evento.
Il programma di osservazione della Terra “Copernicus”, gestito dalla Commissione Europea, è stato concepito per fornire informazioni accurate, aggiornate e facilmente accessibili al fine di una corretta gestione dell’ambiente e di situazioni di emergenza di origine naturale o antropica. I satelliti della missione Sentinel sono stati creati per raggiungere gli obiettivi del programma fornendo immagini multispettrali e radar di alta qualità e liberamente scaricabili.
Il presente elaborato di tesi presenta un’analisi dell’evento alluvionale che ha colpito la regione Emilia-Romagna nel dicembre 2017. Tra il 10 e l’11 dicembre, piogge eccezionali hanno causato esondazioni e tracimazioni di alcuni corsi d'acqua. Lungo il fiume Enza, l’onda di piena ha danneggiato in tre punti l’argine provocando l’esondazione nella frazione di Lentigione (RE), coinvolgendo l’abitato e la campagna limitrofa. Alcune tracimazioni del Parma sono state registrate nella cittadina di Colorno (PR).
L’obiettivo dello studio è la delineazione degli allagamenti causati dagli eventi eccezionali sopra descritti, attraverso l’utilizzo dei dati Sentinel. Sono state analizzate sia immagini radar della missione Sentinel-1, sia immagini multispettrali della missione Sentinel-2, sia per mappare l’area colpita durante l’evento che per monitorare gli effetti del disastro nel periodo successivo all’evento.
     
    
      Abstract
      Le alluvioni sono tra le principali catastrofi che gli stati europei hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. In questo contesto, le tecniche di osservazione della Terra sono diventate strumenti essenziali per la gestione di questo tipo di rischio. Il telerilevamento satellitare consente infatti l’individuazione delle aree allagate e fornisce preziose informazioni sull'intensità, sull’evoluzione degli allagamenti. Le immagini SAR e le immagini ottiche costituiscono dunque il mezzo più efficiente e rapido per la raccolta dei dati utili ad analisi in pre- e post-evento.
Il programma di osservazione della Terra “Copernicus”, gestito dalla Commissione Europea, è stato concepito per fornire informazioni accurate, aggiornate e facilmente accessibili al fine di una corretta gestione dell’ambiente e di situazioni di emergenza di origine naturale o antropica. I satelliti della missione Sentinel sono stati creati per raggiungere gli obiettivi del programma fornendo immagini multispettrali e radar di alta qualità e liberamente scaricabili.
Il presente elaborato di tesi presenta un’analisi dell’evento alluvionale che ha colpito la regione Emilia-Romagna nel dicembre 2017. Tra il 10 e l’11 dicembre, piogge eccezionali hanno causato esondazioni e tracimazioni di alcuni corsi d'acqua. Lungo il fiume Enza, l’onda di piena ha danneggiato in tre punti l’argine provocando l’esondazione nella frazione di Lentigione (RE), coinvolgendo l’abitato e la campagna limitrofa. Alcune tracimazioni del Parma sono state registrate nella cittadina di Colorno (PR).
L’obiettivo dello studio è la delineazione degli allagamenti causati dagli eventi eccezionali sopra descritti, attraverso l’utilizzo dei dati Sentinel. Sono state analizzate sia immagini radar della missione Sentinel-1, sia immagini multispettrali della missione Sentinel-2, sia per mappare l’area colpita durante l’evento che per monitorare gli effetti del disastro nel periodo successivo all’evento.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trevisiol, Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Telerilevamento satellitare,gestione del rischio alluvione,Immagini Sentinel,Mappa degli allagamenti,Monitoraggio,Copernicus
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trevisiol, Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Telerilevamento satellitare,gestione del rischio alluvione,Immagini Sentinel,Mappa degli allagamenti,Monitoraggio,Copernicus
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: