Suleman, Muhammad
 
(2018)
Effetti dell'interazione dinamica terreno-struttura sullo spettro di risposta.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nella tesi, il problema della valutazione degli effetti dell’ interazione terreno-struttura è affrontato nell’ambito di una formulazione per il metodo delle sottostrutture. Il metodo delle sottostrutture sfrutta il principio di sovvraposizione, e suddivide il problema in interazione di tipo cinematica e di tipo inerziale che vengono studiate  separatamente e successivamente combinate per avere la risposta complessiva. Tale metodo generalmente è applicato in ambito lineare.
In primo luogo si è analizzato una struttura su base flessibile, attraverso il metodo cosidetto dell’allungamento del periodo. Tale metodo permette di calcolare la risposta di una struttura in termini di spettro di risposta. Quindi, è descritto il modo attraverso cui l’analisi dinamica con spettro di risposta del sistema interagente può essere effettuata a partire da un modello della sola struttura su base fissa.In questo modello la fondazione è ipotizzata come una parte integrale della struttura.Il metodo dell’allungamento del periodo trascura gli effetti dovuti all’interazione cinematica.
Successivamente, si è proceduto per un sistema a un grado di libertà (1 GdL) ad un’analisi più completà in cui l’interazione cinematica viene effettuata con il software Pro-Shake e l’interazione inerziale con Il MatLab. Pro-shake è un software  che permette di definire il moto in free-field di una determinata stratigrafia sotto una determinata accelerazione sismica, che poi viene utilizzato come l’input per eseguire l’interazione inierziale.La schematizzazione in questo caso tratta la struttura e fondazione come due strutture separate ma fra loro collegate e di conseguenze si calcolano gli spostamenti di entrambi gli elementi strutturali su diverse tipi  di terreni.
L’approccio per le sottostrutture utilizza le funzioni d’impedenza per fondazioni rigide disponibili in letteratura.
     
    
      Abstract
      Nella tesi, il problema della valutazione degli effetti dell’ interazione terreno-struttura è affrontato nell’ambito di una formulazione per il metodo delle sottostrutture. Il metodo delle sottostrutture sfrutta il principio di sovvraposizione, e suddivide il problema in interazione di tipo cinematica e di tipo inerziale che vengono studiate  separatamente e successivamente combinate per avere la risposta complessiva. Tale metodo generalmente è applicato in ambito lineare.
In primo luogo si è analizzato una struttura su base flessibile, attraverso il metodo cosidetto dell’allungamento del periodo. Tale metodo permette di calcolare la risposta di una struttura in termini di spettro di risposta. Quindi, è descritto il modo attraverso cui l’analisi dinamica con spettro di risposta del sistema interagente può essere effettuata a partire da un modello della sola struttura su base fissa.In questo modello la fondazione è ipotizzata come una parte integrale della struttura.Il metodo dell’allungamento del periodo trascura gli effetti dovuti all’interazione cinematica.
Successivamente, si è proceduto per un sistema a un grado di libertà (1 GdL) ad un’analisi più completà in cui l’interazione cinematica viene effettuata con il software Pro-Shake e l’interazione inerziale con Il MatLab. Pro-shake è un software  che permette di definire il moto in free-field di una determinata stratigrafia sotto una determinata accelerazione sismica, che poi viene utilizzato come l’input per eseguire l’interazione inierziale.La schematizzazione in questo caso tratta la struttura e fondazione come due strutture separate ma fra loro collegate e di conseguenze si calcolano gli spostamenti di entrambi gli elementi strutturali su diverse tipi  di terreni.
L’approccio per le sottostrutture utilizza le funzioni d’impedenza per fondazioni rigide disponibili in letteratura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Suleman, Muhammad
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interazione dinamica terreno-struttura,IDTS,Spettro di Risposta,Metodo per sotto-strutture,Proshake,interazione cinematica,interazione inerziale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Suleman, Muhammad
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interazione dinamica terreno-struttura,IDTS,Spettro di Risposta,Metodo per sotto-strutture,Proshake,interazione cinematica,interazione inerziale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: