Pierini, Laura
 
(2018)
Il patrimonio locale come motore di resilienza. Scelte progettuali per Appignano del Tronto.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi affronta il tema della resilienza a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale, inteso come motore di rinascita e rigenerazione del territorio.
Dopo una prima parte dedicata alla definizione dei concetti di resilienza e di patrimonio culturale, sono stati analizzati dodici casi di comunità resilienti per arrivare all'individuazione di alcune linee guida applicabili a diversi contesti rurali e urbani.
Tali linee guida sono state poi testate sul caso di studio, il comune marchigiano di
Appignano del Tronto, scelto in quanto danneggiato dal sisma del centro Italia del 2016, che è andato ad aggravare una situazione di abbandono e spopolamento già in atto.
Attraverso la collaborazione con l'amministrazione comunale, si sono individuate sette
aree di rigenerazione che potessero fungere da elementi cardine del progetto di valorizzazione di questo territorio in chiave resiliente. Il progetto si è basato su alcune iniziative già avviate nel paese, creando le condizioni per la loro piena attuazione attraverso la progettazione di 
strutture dedicate al turismo e alla comunità locale, con lo scopo di fornire i servizi necessari per
la promozione di un turismo legato al territorio. 
Un aspetto del quale si è tenuto grande conto è stata la sensibilizzazione riguardo ai pericoli naturali ai quali è esposto il paese, prevedendo la creazione di un'area museale destinata alla divulgazione e alla ricerca nel campo della sismica e della geologia.
     
    
      Abstract
      La tesi affronta il tema della resilienza a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale, inteso come motore di rinascita e rigenerazione del territorio.
Dopo una prima parte dedicata alla definizione dei concetti di resilienza e di patrimonio culturale, sono stati analizzati dodici casi di comunità resilienti per arrivare all'individuazione di alcune linee guida applicabili a diversi contesti rurali e urbani.
Tali linee guida sono state poi testate sul caso di studio, il comune marchigiano di
Appignano del Tronto, scelto in quanto danneggiato dal sisma del centro Italia del 2016, che è andato ad aggravare una situazione di abbandono e spopolamento già in atto.
Attraverso la collaborazione con l'amministrazione comunale, si sono individuate sette
aree di rigenerazione che potessero fungere da elementi cardine del progetto di valorizzazione di questo territorio in chiave resiliente. Il progetto si è basato su alcune iniziative già avviate nel paese, creando le condizioni per la loro piena attuazione attraverso la progettazione di 
strutture dedicate al turismo e alla comunità locale, con lo scopo di fornire i servizi necessari per
la promozione di un turismo legato al territorio. 
Un aspetto del quale si è tenuto grande conto è stata la sensibilizzazione riguardo ai pericoli naturali ai quali è esposto il paese, prevedendo la creazione di un'area museale destinata alla divulgazione e alla ricerca nel campo della sismica e della geologia.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pierini, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Resilienza,Rigenerazione,Patrimonio locale,Appignano del Tronto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pierini, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Resilienza,Rigenerazione,Patrimonio locale,Appignano del Tronto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Giugno 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        