Denittis, Michela
(2018)
Analisi sperimentale e numerica di un telaio in Guadua Angustifolia Kunth caricato orizzontalmente:
il bambù come possibile alternativa ecosostenibile ai tradizionali materiali da costruzione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (14MB)
|
Abstract
In un contesto di grave crisi ambientale, dovuta ad un conflitto tra il rapido sviluppo della società industrializzata e i lenti tempi biologici della natura, è di fondamentale importanza porre le basi per uno sviluppo sostenibile.
Il mio studio pone l’attenzione sul bambù come materiale da costruzione in quanto permette di coniugare ottime caratteristiche meccaniche a requisiti di sostenibilità in termini ambientali, economici e sociali. Il mio interesse per questo materiale mi ha portato a passare alcuni mesi in Colombia, paese subtropicale dove il bambù, in particolare la Guadua angustifolia Kunth, cresce spontaneamente ed è usato come materiale da costruzione. Presso l’Università Nazionale della Colombia da più di quindici anni si stanno indagando le caratteristiche meccaniche e fisiche della guadua e le sue applicazioni in ambito strutturale. Recentemente la ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di un sistema costruttivo che si presti all’industrializzazione.
In questo contesto, la mia tesi si pone l’obiettivo di ottimizzare un sistema costruttivo che prevede un telaio costituito da due colonne portanti a doppia altezza su cui vengono assemblati due pannelli. Questi ultimi sono concepiti per essere prefabbricati, nell’ottica di poter essere assemblati in maniera semplice a rapida in situ. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario, prima di tutto, studiare e reperire il materiale, caratterizzarlo attraverso delle prove in laboratorio, costruire i prototipi, ed infine testarli a carico orizzontale. E’ stato poi elaborato un modello con un programma di calcolo strutturale che ha reso possibile la simulazione numerica dei prototipi, permettendo la comprensione dei meccanismi di rottura avvenuti in sede sperimentale. In particolare dall’analisi tensionale è emerso come la rottura di alcune parti localizzate del telaio avvenute in sede sperimentale sia derivata dalla concentrazione di tensione in corrispondenza delle giunzioni.
Abstract
In un contesto di grave crisi ambientale, dovuta ad un conflitto tra il rapido sviluppo della società industrializzata e i lenti tempi biologici della natura, è di fondamentale importanza porre le basi per uno sviluppo sostenibile.
Il mio studio pone l’attenzione sul bambù come materiale da costruzione in quanto permette di coniugare ottime caratteristiche meccaniche a requisiti di sostenibilità in termini ambientali, economici e sociali. Il mio interesse per questo materiale mi ha portato a passare alcuni mesi in Colombia, paese subtropicale dove il bambù, in particolare la Guadua angustifolia Kunth, cresce spontaneamente ed è usato come materiale da costruzione. Presso l’Università Nazionale della Colombia da più di quindici anni si stanno indagando le caratteristiche meccaniche e fisiche della guadua e le sue applicazioni in ambito strutturale. Recentemente la ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di un sistema costruttivo che si presti all’industrializzazione.
In questo contesto, la mia tesi si pone l’obiettivo di ottimizzare un sistema costruttivo che prevede un telaio costituito da due colonne portanti a doppia altezza su cui vengono assemblati due pannelli. Questi ultimi sono concepiti per essere prefabbricati, nell’ottica di poter essere assemblati in maniera semplice a rapida in situ. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario, prima di tutto, studiare e reperire il materiale, caratterizzarlo attraverso delle prove in laboratorio, costruire i prototipi, ed infine testarli a carico orizzontale. E’ stato poi elaborato un modello con un programma di calcolo strutturale che ha reso possibile la simulazione numerica dei prototipi, permettendo la comprensione dei meccanismi di rottura avvenuti in sede sperimentale. In particolare dall’analisi tensionale è emerso come la rottura di alcune parti localizzate del telaio avvenute in sede sperimentale sia derivata dalla concentrazione di tensione in corrispondenza delle giunzioni.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Denittis, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sostenibilità,industrializzazione,guadua angustifolia Kunth,sistema costruttivo modulare
Data di discussione della Tesi
14 Giugno 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Denittis, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sostenibilità,industrializzazione,guadua angustifolia Kunth,sistema costruttivo modulare
Data di discussione della Tesi
14 Giugno 2018
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: