Veronesi, Federica
 
(2018)
Arricchire l'apprendimento della matematica attraverso la programmazione: proposte di integrazione del curricolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (753kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Dalla pubblicazione dell’opera seminale di Seymour Papert, Mindstorms, ad oggi abbiamo assistito a un aumento esponenziale della tecnologia che, sempre di più, è presente in ogni aspetto della nostra vita. È Jeannette Wing che, nel 2006, pubblica l'articolo Computational Thinking e rimarca l'attenzione sull'importanza dello sviluppo del pensiero computazionale e segna l'inizio di un percorso che porterà molti paesi ad apportare modifiche ai propri programmi scolastici in modo che tutti gli studenti diventino  cittadini attivi di una società sempre più tecnologica.
Il rinnovato interesse per l'informatica e in particolare per la programmazione porta a riflettere sulle potenzialità che esse possono avere nell'insegnamento e nell'apprendimento. La programmazione permette di rendere la matematica più concreta ed accessibile agli studenti, per questo motivo la tesi propone alcune unità didattiche per la costruzione di un curricolo integrato di matematica e programmazione per la scuola secondaria di secondo grado, essa vuole essere solo un punto di partenza per usare la programmazione come rinforzo per l'apprendimento della matematica.  Dopo aver analizzato nel primo capitolo il contributo di Seymour Papert e altri ricercatori che, come lui, volevano studiare gli effetti dell'uso del computer nell'apprendimento, nel secondo capitolo abbiamo descritto le principali teorie dello sviluppo al fine di contestualizzare la teoria Costruzionista dell'apprendimento sviluppata dallo stesso Papert. Nel terzo capitolo entriamo nel vivo della tesi descrivendo le nostre proposte di unità didattiche per l'apprendimento dell'aritmetica modulare, del principio di induzione e della probabilità.
     
    
      Abstract
      Dalla pubblicazione dell’opera seminale di Seymour Papert, Mindstorms, ad oggi abbiamo assistito a un aumento esponenziale della tecnologia che, sempre di più, è presente in ogni aspetto della nostra vita. È Jeannette Wing che, nel 2006, pubblica l'articolo Computational Thinking e rimarca l'attenzione sull'importanza dello sviluppo del pensiero computazionale e segna l'inizio di un percorso che porterà molti paesi ad apportare modifiche ai propri programmi scolastici in modo che tutti gli studenti diventino  cittadini attivi di una società sempre più tecnologica.
Il rinnovato interesse per l'informatica e in particolare per la programmazione porta a riflettere sulle potenzialità che esse possono avere nell'insegnamento e nell'apprendimento. La programmazione permette di rendere la matematica più concreta ed accessibile agli studenti, per questo motivo la tesi propone alcune unità didattiche per la costruzione di un curricolo integrato di matematica e programmazione per la scuola secondaria di secondo grado, essa vuole essere solo un punto di partenza per usare la programmazione come rinforzo per l'apprendimento della matematica.  Dopo aver analizzato nel primo capitolo il contributo di Seymour Papert e altri ricercatori che, come lui, volevano studiare gli effetti dell'uso del computer nell'apprendimento, nel secondo capitolo abbiamo descritto le principali teorie dello sviluppo al fine di contestualizzare la teoria Costruzionista dell'apprendimento sviluppata dallo stesso Papert. Nel terzo capitolo entriamo nel vivo della tesi descrivendo le nostre proposte di unità didattiche per l'apprendimento dell'aritmetica modulare, del principio di induzione e della probabilità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Veronesi, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione didattica matematica costruzionismo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Veronesi, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione didattica matematica costruzionismo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: