Occhini, Matteo
(2018)
Tecniche e metodi per lo studio del segnale epilettico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’epilessia è una sindrome cerebrale cronica, a carattere irritativo, caratterizzata da crisi cerebrali focali o diffuse ricorrenti. La crisi epilettica è un evento parossistico causato da una scarica anomala e ipersincrona di aggregati di neuroni del sistema nervoso centrale. Si stima che la diagnosi errata di epilessia si riscontra in circa il 5-30% dei casi. Per questo motivo le tecniche d’indagine, volte principalmente a fornire informazioni dal punto di vista morfologico ed elettrico, sono fondamentali per eseguire una diagnosi corretta e per localizzare determinate aree legate all'insorgenza e alla propagazione della crisi epilettica. Le principali sono l’EEG e la Risonanza magnetica. Sono stati inoltre chiariti i parametri che indirizzano un paziente verso l’operazione chirurgica di rimozione della zona epilettogena, attraverso l’utilizzo d’indagini maggiormente complesse e invasive come la Video-Stereo-EEG, l’ECoG e le tecniche stereotassiche. In seguito vengono definite le terapie palliative, nei casi un cui le terapie farmacologiche disponibili non siano efficaci e l’operazione chirurgica non percorribile. Le principali sono la VNS, la DBS, la callosotomia e la dieta chetogenica. Infine è stata confermata l’importanza della ricerca nel campo dell’epilessia, per portare miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti e introdurre nuove tecnologie e possibili terapie.
Abstract
L’epilessia è una sindrome cerebrale cronica, a carattere irritativo, caratterizzata da crisi cerebrali focali o diffuse ricorrenti. La crisi epilettica è un evento parossistico causato da una scarica anomala e ipersincrona di aggregati di neuroni del sistema nervoso centrale. Si stima che la diagnosi errata di epilessia si riscontra in circa il 5-30% dei casi. Per questo motivo le tecniche d’indagine, volte principalmente a fornire informazioni dal punto di vista morfologico ed elettrico, sono fondamentali per eseguire una diagnosi corretta e per localizzare determinate aree legate all'insorgenza e alla propagazione della crisi epilettica. Le principali sono l’EEG e la Risonanza magnetica. Sono stati inoltre chiariti i parametri che indirizzano un paziente verso l’operazione chirurgica di rimozione della zona epilettogena, attraverso l’utilizzo d’indagini maggiormente complesse e invasive come la Video-Stereo-EEG, l’ECoG e le tecniche stereotassiche. In seguito vengono definite le terapie palliative, nei casi un cui le terapie farmacologiche disponibili non siano efficaci e l’operazione chirurgica non percorribile. Le principali sono la VNS, la DBS, la callosotomia e la dieta chetogenica. Infine è stata confermata l’importanza della ricerca nel campo dell’epilessia, per portare miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti e introdurre nuove tecnologie e possibili terapie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Occhini, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Epilessia,Elettroencefalografia,risonanza magnetica,Stereo EEG,ECoG,VNS,DBS,Tecniche stereotassiche,Video EEG
Data di discussione della Tesi
22 Marzo 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Occhini, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Epilessia,Elettroencefalografia,risonanza magnetica,Stereo EEG,ECoG,VNS,DBS,Tecniche stereotassiche,Video EEG
Data di discussione della Tesi
22 Marzo 2018
URI
Gestione del documento: