Iosi, Alessandra
 
(2018)
GMO Food Safety and Regulations in the EU and the US:
Analysis of the legal and scientific factors and their impact on releases.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (957kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Gli alimenti provenienti da Organismi Geneticamente modificati prodotti e consumati da diverse decadi negli Stati Uniti che detengono il primato per la produzione di tali beni. La tendenza statunitense si è poi propagata in altre nazioni dove produzione e consumo di OGM sono aumentati, tuttavia, l’Unione Europea che all’epoca della ricerca e dello sviluppo delle piante provenienti da tecnologie DNA-ricombinanti è stata una forte sostenitrice di questa tecnica, adesso è l’area geografica che impone più resistenza alla loro introduzione nei propri territori.
Attraverso direttive e regolamenti e con lo scopo di garantire la sicurezza dell’ambiente, delle persone e degli animali nei propri territori, l’UE applica dei criteri di sicurezza molto restrittivi, appellandosi al Principio di Precauzione. Sebbene giustificato, questo comportamento ha però un impatto negativo nell’economia di esportazione degli USA, paese in cui invece le regolamentazioni in merito sono meno stringenti. 
Questo elaborato ha lo scopo di fotografare la situazione normativa attuale in EU ed USA, valutando e contestualizzando leggi e regolamenti in funzione nei rispettivi paesi,  focalizzandosi sui punti critici dell’analisi del rischio quali gli allergeni e dei metodi utilizzati per la loro valutazione, di valutare le possibili conseguenze di questi comportamenti, eventualmente proponendo delle misure alternative a quelle ad oggi in atto.
     
    
      Abstract
      Gli alimenti provenienti da Organismi Geneticamente modificati prodotti e consumati da diverse decadi negli Stati Uniti che detengono il primato per la produzione di tali beni. La tendenza statunitense si è poi propagata in altre nazioni dove produzione e consumo di OGM sono aumentati, tuttavia, l’Unione Europea che all’epoca della ricerca e dello sviluppo delle piante provenienti da tecnologie DNA-ricombinanti è stata una forte sostenitrice di questa tecnica, adesso è l’area geografica che impone più resistenza alla loro introduzione nei propri territori.
Attraverso direttive e regolamenti e con lo scopo di garantire la sicurezza dell’ambiente, delle persone e degli animali nei propri territori, l’UE applica dei criteri di sicurezza molto restrittivi, appellandosi al Principio di Precauzione. Sebbene giustificato, questo comportamento ha però un impatto negativo nell’economia di esportazione degli USA, paese in cui invece le regolamentazioni in merito sono meno stringenti. 
Questo elaborato ha lo scopo di fotografare la situazione normativa attuale in EU ed USA, valutando e contestualizzando leggi e regolamenti in funzione nei rispettivi paesi,  focalizzandosi sui punti critici dell’analisi del rischio quali gli allergeni e dei metodi utilizzati per la loro valutazione, di valutare le possibili conseguenze di questi comportamenti, eventualmente proponendo delle misure alternative a quelle ad oggi in atto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iosi, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          GMO,Allergen,Recombinant-DNA technology,Risk Assessment
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iosi, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          GMO,Allergen,Recombinant-DNA technology,Risk Assessment
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: