Gironi, Elena
 
(2018)
Analisi prosodica della frase mediante omologia persistente.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi nasce dall'idea di applicare le tecniche di omologia persistente allo studio della prosodia e si pone come obiettivo la ricerca di funzioni filtranti in grado di catturare gli aspetti intonativi chiave che consentono la classificazione di profili intonativi e la conseguente distinzione fra le diverse modalità frasali. L’analisi dell’andamento intonativo, nel corso dell’emissione di un contenuto, è da tempo oggetto di studio da parte dei linguisti con lo scopo di identificare le caratteristiche comuni a una certa modalità (affermazione, domanda, ecc) e un certo intento pragmatico. Gli studi condotti hanno portato ad un’effettiva classifica dei profili intonativi ricorrenti per una certa modalità a seconda della varietà linguistica esaminata. Il fulcro del progetto è il test, e la conseguente analisi, di alcune funzioni filtranti su un set di audio campione tratti dalla ricerca del Dott. Marco Barone. L’insieme dei 56 dati audio si suddivide in tre categorie equiparate ciascuna relativa ad una tipologia di
frase: domande polari, domande parziali e liste. L’analisi svolta mira alla creazione di dendrogrammi attraverso algoritmi di clustering gerarchico che rendano visibile la classificazione dei dati ottenuta per mezzo delle funzioni filtranti considerate.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi nasce dall'idea di applicare le tecniche di omologia persistente allo studio della prosodia e si pone come obiettivo la ricerca di funzioni filtranti in grado di catturare gli aspetti intonativi chiave che consentono la classificazione di profili intonativi e la conseguente distinzione fra le diverse modalità frasali. L’analisi dell’andamento intonativo, nel corso dell’emissione di un contenuto, è da tempo oggetto di studio da parte dei linguisti con lo scopo di identificare le caratteristiche comuni a una certa modalità (affermazione, domanda, ecc) e un certo intento pragmatico. Gli studi condotti hanno portato ad un’effettiva classifica dei profili intonativi ricorrenti per una certa modalità a seconda della varietà linguistica esaminata. Il fulcro del progetto è il test, e la conseguente analisi, di alcune funzioni filtranti su un set di audio campione tratti dalla ricerca del Dott. Marco Barone. L’insieme dei 56 dati audio si suddivide in tre categorie equiparate ciascuna relativa ad una tipologia di
frase: domande polari, domande parziali e liste. L’analisi svolta mira alla creazione di dendrogrammi attraverso algoritmi di clustering gerarchico che rendano visibile la classificazione dei dati ottenuta per mezzo delle funzioni filtranti considerate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gironi, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Generale e applicativo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          omologia persistente prosodia clustering topologia intonazione frequenza fondamentale funzioni filtranti distanza di bottle-neck
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gironi, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Generale e applicativo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          omologia persistente prosodia clustering topologia intonazione frequenza fondamentale funzioni filtranti distanza di bottle-neck
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: