Leoncini, Carlotta
 
(2018)
Modellazione numerica per la valutazione di un progetto di bonifica di un acquifero contaminato da Cromo esavalente (parte del Sito di Interesse Nazionale "Brescia-Caffaro").
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (18MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato illustra la costruzione di un modello numerico volto alla descrizione del trasporto avvettivo di Cromo esavalente in un acquifero contaminato. La contaminazione è stata prodotta da una galvanotecnica che sta attualmente eseguendo la bonifica delle matrici ambientali inquinate. La Messa In Sicurezza d’Emergenza consta di una barriera idraulica composta da 5 pozzi posti a valle della Ditta. Lo scopo della modellazione svolta è la valutazione dell’efficacia di tale barriera per il contenimento della contaminazione all’interno del sito. La simulazione è stata eseguita tramite il codice MODFLOW e MODPATH, calibrata con il programma PEST. È stato necessario interpolare i rilievi piezometrici e di concentrazione del contaminante con metodi geostatistici, in modo da escludere eventuali errori nei dataset utilizzati. In seguito, tramite l’utilizzo dei pilot point e di tecniche di regolarizzazione, è stata effettuata un’interpolazione dei valori di conducibilità idraulica nel dominio di modellazione, ottenendo una distribuzione del parametro omogenea e all’interno di limiti preimpostati. La stima della conducibilità dell’acquifero è eseguita con l’approccio del problema inverso, vincolando la variazione dei valori in base ai risultati ottenuti da prove in situ pregresse e dalla realizzazione di alcuni slug test. La modellazione mostra come la MISE sia efficace nel contenimento della contaminazione ma, nella pratica, si rende necessaria una diminuzione delle portate dei pozzi. Tale diminuzione comporterebbe, secondo la simulazione, una perdita di efficacia del barrieramento della contaminazione. Si evidenzia quindi la necessità di modificare la configurazione della barriera idraulica. A tale fine, vengono suggerite, al termine di questo elaborato, due proposte di variante al Progetto Operativo di Bonifica. La Ditta ha fatto proprie le indicazioni emerse dal presente studio, inserendole in una proposta di variante, attualmente in redazione.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato illustra la costruzione di un modello numerico volto alla descrizione del trasporto avvettivo di Cromo esavalente in un acquifero contaminato. La contaminazione è stata prodotta da una galvanotecnica che sta attualmente eseguendo la bonifica delle matrici ambientali inquinate. La Messa In Sicurezza d’Emergenza consta di una barriera idraulica composta da 5 pozzi posti a valle della Ditta. Lo scopo della modellazione svolta è la valutazione dell’efficacia di tale barriera per il contenimento della contaminazione all’interno del sito. La simulazione è stata eseguita tramite il codice MODFLOW e MODPATH, calibrata con il programma PEST. È stato necessario interpolare i rilievi piezometrici e di concentrazione del contaminante con metodi geostatistici, in modo da escludere eventuali errori nei dataset utilizzati. In seguito, tramite l’utilizzo dei pilot point e di tecniche di regolarizzazione, è stata effettuata un’interpolazione dei valori di conducibilità idraulica nel dominio di modellazione, ottenendo una distribuzione del parametro omogenea e all’interno di limiti preimpostati. La stima della conducibilità dell’acquifero è eseguita con l’approccio del problema inverso, vincolando la variazione dei valori in base ai risultati ottenuti da prove in situ pregresse e dalla realizzazione di alcuni slug test. La modellazione mostra come la MISE sia efficace nel contenimento della contaminazione ma, nella pratica, si rende necessaria una diminuzione delle portate dei pozzi. Tale diminuzione comporterebbe, secondo la simulazione, una perdita di efficacia del barrieramento della contaminazione. Si evidenzia quindi la necessità di modificare la configurazione della barriera idraulica. A tale fine, vengono suggerite, al termine di questo elaborato, due proposte di variante al Progetto Operativo di Bonifica. La Ditta ha fatto proprie le indicazioni emerse dal presente studio, inserendole in una proposta di variante, attualmente in redazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Leoncini, Carlotta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cromo esavalente,idrogeologia ambientale,modellazione numerica,PEST
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Leoncini, Carlotta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cromo esavalente,idrogeologia ambientale,modellazione numerica,PEST
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: