Ridolfi, Riccardo
 
(2018)
Study of the track reconstruction in the FOOT experiment for Hadrontherapy.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In adroterapia vengono utilizzati fasci di ioni (protoni e ioni carbonio) per il trattamento di tumori profondi; queste particelle possiedono molti vantaggi rispetto ai fotoni utilizzati nella radioterapia convenzionale. Il profilo dose-profondità di questi ioni è caratterizzato da una bassa dose nel canale di entrata e da un massimo molto pronunciato situato alla fine del loro range, chiamato picco di Bragg, la cui profondità dipende dall'energia del fascio. Inoltre gli ioni più pesanti del protone, come il carbonio o l'ossigeno, mostrano un'efficacia biologica maggiore nella regione del picco di Bragg, aprendo così alla possibilità di trattare anche tumori ipossici.
Tuttavia il problema più grande nell'utilizzo di questi ioni è la loro frammentazione nucleare che causa una dose non nulla oltre il picco di Bragg. Nei trattamenti con fasci di protoni invece, è la frammentazione del bersaglio ad essere un problema: una conoscenza corretta e approfondita di questo fenomeno sarebbe davvero importante per valutare la reale efficacia biologica dei protoni.
L'esperimento FOOT (FragmentatiOn Of Target) è stato proposto proprio per fare luce su questi aspetti: il suo obiettivo finale è quello di misurare la sezione d'urto dei frammenti pesanti, con Z>2, con un'incertezza massima del 5% e il loro spettro energetico con una risoluzione dell'ordine di 1-2 MeV/u, così da ottenere una migliore caratterizzazione radiobiologica dei protoni.
In questa tesi si intende studiare come si determinano i momenti dei frammenti ricostruendo le loro tracce in campo magnetico usando il filtro di Kalman.
Inoltre vengono sviluppati e discussi due algoritmi che hanno lo scopo di assegnare correttamente le hit con le tracce.
     
    
      Abstract
      In adroterapia vengono utilizzati fasci di ioni (protoni e ioni carbonio) per il trattamento di tumori profondi; queste particelle possiedono molti vantaggi rispetto ai fotoni utilizzati nella radioterapia convenzionale. Il profilo dose-profondità di questi ioni è caratterizzato da una bassa dose nel canale di entrata e da un massimo molto pronunciato situato alla fine del loro range, chiamato picco di Bragg, la cui profondità dipende dall'energia del fascio. Inoltre gli ioni più pesanti del protone, come il carbonio o l'ossigeno, mostrano un'efficacia biologica maggiore nella regione del picco di Bragg, aprendo così alla possibilità di trattare anche tumori ipossici.
Tuttavia il problema più grande nell'utilizzo di questi ioni è la loro frammentazione nucleare che causa una dose non nulla oltre il picco di Bragg. Nei trattamenti con fasci di protoni invece, è la frammentazione del bersaglio ad essere un problema: una conoscenza corretta e approfondita di questo fenomeno sarebbe davvero importante per valutare la reale efficacia biologica dei protoni.
L'esperimento FOOT (FragmentatiOn Of Target) è stato proposto proprio per fare luce su questi aspetti: il suo obiettivo finale è quello di misurare la sezione d'urto dei frammenti pesanti, con Z>2, con un'incertezza massima del 5% e il loro spettro energetico con una risoluzione dell'ordine di 1-2 MeV/u, così da ottenere una migliore caratterizzazione radiobiologica dei protoni.
In questa tesi si intende studiare come si determinano i momenti dei frammenti ricostruendo le loro tracce in campo magnetico usando il filtro di Kalman.
Inoltre vengono sviluppati e discussi due algoritmi che hanno lo scopo di assegnare correttamente le hit con le tracce.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ridolfi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          hadrontherapy,physics,adroterapia,FOOT,frammentazione,nuclear fragmentation,Kalman
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ridolfi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          hadrontherapy,physics,adroterapia,FOOT,frammentazione,nuclear fragmentation,Kalman
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: