Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La geotermia è spesso considerata come una fonte di energia alternativa rinnovabile, pulita e sostenibile rispetto a quelle convenzionali, ma ogni produzione di energia ha degli impatti ambientali più o meno rilevanti. 
Nell’elaborato di tesi sono stati analizzati tutti i possibili impatti connessi ai grandi impianti geotermici che producono energia elettrica e alle piccole installazioni che sfruttano il sottosuolo per riscaldare o raffrescare un ambiente. Gli effetti negativi emersi dall’utilizzo delle risorse geotermiche, ma in modo particolare quelli dovuti alle piccole installazioni, possono essere mitigati attraverso il monitoraggio e il controllo ambientale. 
Lo studio che è stato effettuato parte dalle carenze riscontrate nelle normative europee e nazionali in materia di geotermia, considerando che non si è ancora realizzato un sistema comune condiviso di monitoraggio-controllo per queste tecnologie.  In mancanza di una legislazione che fornisca gli strumenti adatti per una gestione che minimizzi gli impatti ambientali di questi impianti, nell’elaborato di tesi è stata sperimentata una metodologia per determinare un possibile schema di monitoraggio, sia in termini di priorità, considerando il budget quasi sempre limitato per queste operazioni e il livello di sensibilità ambientale dei territori rispetto l’inserimento di queste opere, sia calcolando le frequenze ispettive di monitoraggio. Di fatto, questa procedura è stata applicata a due impianti geotermici a pompa di calore, presenti in Emilia-Romagna. La tecnica sperimentata potrebbe essere il punto di partenza per la definizione di una metodologia standardizzata, condivisa e quindi estensibile a tutti gli altri impianti della medesima tipologia presenti in Italia.
     
    
      Abstract
      La geotermia è spesso considerata come una fonte di energia alternativa rinnovabile, pulita e sostenibile rispetto a quelle convenzionali, ma ogni produzione di energia ha degli impatti ambientali più o meno rilevanti. 
Nell’elaborato di tesi sono stati analizzati tutti i possibili impatti connessi ai grandi impianti geotermici che producono energia elettrica e alle piccole installazioni che sfruttano il sottosuolo per riscaldare o raffrescare un ambiente. Gli effetti negativi emersi dall’utilizzo delle risorse geotermiche, ma in modo particolare quelli dovuti alle piccole installazioni, possono essere mitigati attraverso il monitoraggio e il controllo ambientale. 
Lo studio che è stato effettuato parte dalle carenze riscontrate nelle normative europee e nazionali in materia di geotermia, considerando che non si è ancora realizzato un sistema comune condiviso di monitoraggio-controllo per queste tecnologie.  In mancanza di una legislazione che fornisca gli strumenti adatti per una gestione che minimizzi gli impatti ambientali di questi impianti, nell’elaborato di tesi è stata sperimentata una metodologia per determinare un possibile schema di monitoraggio, sia in termini di priorità, considerando il budget quasi sempre limitato per queste operazioni e il livello di sensibilità ambientale dei territori rispetto l’inserimento di queste opere, sia calcolando le frequenze ispettive di monitoraggio. Di fatto, questa procedura è stata applicata a due impianti geotermici a pompa di calore, presenti in Emilia-Romagna. La tecnica sperimentata potrebbe essere il punto di partenza per la definizione di una metodologia standardizzata, condivisa e quindi estensibile a tutti gli altri impianti della medesima tipologia presenti in Italia.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cellini, Vanessa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Geotermia,Impianti geotermici,Impatti ambientali,monitoraggio ambientale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cellini, Vanessa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Geotermia,Impianti geotermici,Impatti ambientali,monitoraggio ambientale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: